MINICROCIERA DI PASQUA TRA CIELO E TERRA NELL’EPIRO

Particolarmente sentita in tutte le isole della Grecia, la Pasqua porta con sé celebrazioni, balli, processioni e manifestazioni folkloristiche che rendono la destinazione ancora più affascinante e viva. Le tradizioni più antiche sono conservate nell’Epiro che festeggia la Pasqua con riti nelle chiese, per le strade ma anche sulle tavole che si addobbano di ogni specialità e prelibatezza.

Webtours per l’imminente Pasqua porta alla scoperta di posti unici, immersi in un paesaggio silenzioso e profondamente spirituale. 4 giorni per vivere le autentiche tradizioni della Pasqua in Grecia tra panorami mozzafiato e monasteri appesi alle montagne.

Minicrociera di Pasqua nell’Epiro, un angolo di paradiso sospeso tra cielo e terra per un’esperienza di viaggio unica. Cittadine circondate da fitti boschi, paesi che si affacciano sulle rive di piccoli laghi, guglie e pinnacoli di pietra scolpiti dall’acqua e dal vento. Imperdibile la visita alle Meteore, i famosi Monasteri Bizantini sito Patrimonio dell’Unesco, che si ergono in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di rara bellezza. Incantevole il soggiorno a Metsovo, una delle località montane più caratteristiche di tutta la Grecia dal quale si gode un bellissimo panorama. Situato ad un’altezza di 1150 metri, Metsovo è rinomata per il formaggio e il vino, oltre che per le sculture in legno e gli artigiani che lavorano la pietra. Completano il tour la visita alla cittadina universitaria di Ioannina, adagiata sul lago Pamvotis e dominata dalla fortezza che ha rappresentato un importante bastione difensivo durante l’occupazione Ottomana.

La partenza è prevista venerdì 30 Marzo dal porto di Ancona (e da Bari) con una delle modernissime navi della flotta Superfast Ferries (in joint venture con Anek Lines). La mattina seguente si attraccherà al porto di Igoumenitsa e da qui si partirà alla scoperta della Grecia continentale verso la città di Ioannina dove il piccolo centro sviluppato intorno al lago Pamvotis sembra quasi custodito dalle cime montuose innevate che lo circondano. Il tour di mezza giornata darà la possibilità di visitare la Casa di Ali Pasa, la fortezza dell’ultimo regnante ottomano Alì Pascià, costruita su un isolotto proprio in mezzo al lago.

Nel primo pomeriggio i viaggiatori raggiungeranno il pittoresco villaggio di Metsovo, nell’estremo oriente dell’Epiro, a due passi da Tessaglia e Macedonia. Dopo la sistemazione in albergo, potranno rilassarsi e visitare il centro, che si trova nel mezzo della foresta Valia-Kalda, parte nord del parco nazionale Pindos. Gli abitanti coltivano vigneti in questo paradiso naturalistico. E fin dal 1732 il vino viene prodotto nelle cantine Katogi Averoff, che prendono il nome dal suo fondatore Evangelos Averoff.

La Domenica di Pasqua 1 Aprile sarà dedicata alla visita dei famosi monasteri bizantini delle Meteore, sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Nella selva pietrificata appaiono come 24 antiche sentinelle di una delle più importanti comunità monastiche del mondo ortodosso di cui soltanto sei sono aperti al pubblico. Il paesaggio che li circonda è quasi irreale, uno straordinario gioco della natura fatto di vette spettacolari e strette che si affacciano su vertiginose pareti. Il pranzo pasquale è previsto in ristorante a Kalambaka, punto di partenza per la visita di Meteore.

Da qui si arriverà in serata ad Igoumenitsa, appuntamento presso una taverna tipica del luogo. Quindi la partenza dal porto della cittadina e l’arrivo ad Ancona (e a Bari) nel pomeriggio di lunedì.

Dal 30 Marzo al 2 Aprile 2018 – 4 giorni/3 notti - Tour Tra Cielo e Terra: Meteore – Ioannina – Metsovo - Quota a partire da € 379 per persona.

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.