MELAVERDE TRA BIELLESE E VALLE D'AOSTA

Per la nuova puntata di Melaverde in programma domenica 10 febbraio (Canale 5, ore 11.50) , Edoardo Raspelli partirà parlando di pecore Lacaune, una razza molto rustica e produttiva, che ben si adatta ai pascoli di alta montagna.
Con il latte di un gregge di circa 280 unità, quest'anno, il protagonista della puntata di oggi ha realizzato 1400 forme da 4 chili di un formaggio molto particolare, il "Gran Gessato d'Ayas". Si parlerà anche di vacche da latte di razza Valdostana.
Anch'esse vivono buona parte dell'anno negli alpeggi oltre i 2000 metri. Il loro latte (ma solo d'estate) viene trasformato in uno dei formaggi italiani più noti, la Fontina; d'inverno, quando le vacche scendono a valle, lo stesso latte si trasforma in morbide tome piemontesi.
Chi sta dietro a tutto questo si chiama Roberto Bagnod. Nel 1945 suo padre scende dalla Valle d'Aosta con un carretto e un mulo; comincia ad allevare qualche animale e vendere il latte. Oggi Roberto è un imprenditore agricolo che ha fatto della multifunzionalità la sua filosofia di vita e di lavoro. Alleva, coltiva, produce formaggi, carne, salumi, vino, riso e anche energia elettrica da biogas di origine agricola. Un'altra storia italiana fatta di talento, tradizioni e tante cose buone.


Foto di Elena Tiraboschi

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.