MAREMMMA LA NATURA DEL VINO
Va in scena lunedì 11 Marzo “mareMMMa, la Natura del vino”, evento unico con la più grande selezione di etichette della Maremma, territorio ampio, variegato e incontaminato, vocato alla viticoltura sin dal tempo degli Etruschi. Per la prima volta 85 Aziende, con i loro quasi 400 vini, si riuniscono per dar voce a questa Toscana del Vino alternativa, che ha molto da raccontare.
Nel salone centrale del Granaio Lorenese a Spergolaia - Alberese, Grosseto- le denominazioni Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano presenteranno la produzione vitivinicola delle loro Aziende insieme a tipicità gastronomiche del territorio. I professionisti del settore sono attesi dalle 14.30 alle 19.30; dalle 17.30 l’evento sarà aperto anche al pubblico di appassionati che vorrà approcciarsi all’altra frontiera della Toscana del Vino. Un’incredibile degustazione: rossi, bianchi e rosati emblemi della migliore produzione vitivinicola di quest’area.
"L’unione fa la forza! Raccontare insieme le molteplici sfaccettature di un luogo unico, dove si coltiva la vite fin dall’antichità, seguendo i ritmi della natura e rispettandone le sue peculiarità”, questo è l’obiettivo per Francesco Mazzei Presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana che aggiunge: “Vitigni autoctoni e varietà internazionali si affiancano, esaltando la biodiversità, su un territorio incontaminato con caratteristiche climatiche, pedologiche e morfologiche molto diverse tra loro, dunque l’offerta enologica che ne risulta è variegata ed estremamente interessante, tutta da scoprire”.
“Questo evento – afferma il Presidente del Consorzio Tutela Vini Montecucco Claudio Tipa – rappresenta la volontà di crescere di questo territorio, è un ulteriore passo avanti nelle sinergie fra i consorzi della Maremma, che anche grazie agli sforzi compiuti dai singoli fin qui, comincia ad essere considerata come un’area enologica dalle grandi potenzialità”
”La nostra denominazione affonda le proprie radici nella storia del territorio: sono passati oltre quarant’anni dall’assegnazione nel 1978 della prima DOC, poi diventata DOCG dalla vendemmia 2007, ma i riferimenti alla viticoltura nell’area di produzione risalgono al tempo degli Etruschi con reperti che dimostrano in modo inequivocabile un grande commercio di vino dalla Valle dell’Albegna verso i porti della Francia” commenta Rossano Teglielli, Presidente del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano.
“Il Morellino di Scansano rappresenta l’espressione alta di un vitigno nobile come il Sangiovese in un territorio dalle caratteristiche pedoclimatiche uniche, tra cui il positivo influsso delle brezze marine e il ruolo da protagonista giocato ancora dalla natura. Un panorama che vale la pena scoprire in tutte le sue sfaccettature: dai più freschi ed immediati vini Annata alle etichette Riserva con il loro potenziale evolutivo.”
Non solo vino però. Saranno, infatti, presenti anche aziende produttrici dell'agroalimentare di qualità della Maremma (formaggi, salumi, olio EVO e altri prodotti tipici).
www.consorziovinimaremma.it
www.consorziomontecucco.it
www.consorziomorellino.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).