LOVE ALL SERVE ALL HARD ROCK CAFE FIRENZE FESTEGGIA LE FAMIGLIE ARCOBALENO
L’amore è di tutti i colori. Come le T-shirt di Hard Rock Cafe, che nel mondo, ogni anno, sono vendute a circa dieci milioni di persone. Un vero e proprio oggetto da collezione come la Pride T che quest’anno Hard Rock Cafe ha dedicato al mondo LGBT.
Un invito che Hard Rock Cafe Firenze ha raccolto entusiasta, destinando una parte del ricavato della vendita proprio all’Associazione Famiglie Arcobaleno in Toscana, famiglie fondate sulla responsabilità assunta, l'impegno quotidiano, il rispetto. L'amore, appunto. La festa, con consegna dell’assegno, è in programma domenica 23 settembre alle ore 12.00.
Love All, Serve All è uno dei valori fondamentali fin dal lontano 1971, anno in cui a Londra aprì il primo Cafe. Un amore che il Cafe fiorentino riversa da sempre sui suoi ospiti con iniziative originali e coinvolgenti, con un occhio di riguardo alle famiglie e ai bambini. Ecco quindi le colazioni a tema, eventi come Lil Monster Ball, la festa di Halloween dedicata esclusivamente ai piccoli rockers che ogni anno registra il sold out, la partnership con i giovani campioni di Laurenziana Basket, Italia Loves Sicurezza, Dreoni Giocattoli.
E poi la solidarietà, il senso di empatia e appartenenza a un mondo meraviglioso in ogni sua sfaccettatura.
Con questo spirito, domenica 23 settembre, alle ore 12.00, Hard Rock Cafe Firenze festeggia le Famiglie Arcobaleno toscane, regalando a bimbi e genitori un simpaticissimo angolo truccabimbi ma soprattutto uno spettacolo mai visto prima sul palco del tempio del Rock: in scena, nientemeno che la performance di danza aerea a tre tessuti Tra cielo e terra con gli artisti della compagnia Biliku.
La danza aerea è una disciplina artistica con un tessuto morbido sospeso con il quale un danzatore-acrobata crea con il corpo posizioni statiche e figure dinamiche nell’aria. Uno spettacolo dove l’armonia della danza si fonde con la musica e l’espressività del teatro e la forza dell’acrobata - come spiegano gli stessi artisti - si arricchisce della precisione soave della danza classica e dall’espressività di quella moderna con il rigore del ginnasta. “Chi pratica questa disciplina danza su strumenti aerei, compie figure acrobatiche a ritmo di musica, imparando ad avere il controllo totale del proprio corpo. Esegue inoltre acrobazie spettacolari, giravolte e cadute ai fini di creare posizioni sempre più emozionanti”.
Uno spettacolo talmente originale che il Cafe ha scelto di donare anche agli ospiti che frequentano le sue serate, sempre domenica, a partire dalle ore 22.00.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento