L'olio di oliva abruzzese: una questione di eccellenza

La qualità degli olivi che si coltivano in Abruzzo non è certo una scoperta recente. Già nelle Georgiche di Virgilio si parla delle foglie verdi e rigogliose degli olivi di questo territorio, inizio di una tradizione che poi è proseguita con i racconti di Ovidio dedicati sia alle coltivazioni che alla produzione di olio di oliva. Si tratta di testimonianze preziose non solo dal punto di vista letterario, ma anche sotto il profilo storico, a dimostrazione della secolare storia di un prodotto che continua a farsi apprezzare nonostante il trascorrere del tempo.

La qualità dell’olio di Abruzzo

Il Dritta dell’area vestina è solo una delle tante proposte di qualità che si possono trovare in Abruzzo; tra le altre vale la pena di citare un grande classico come il Leccino, l’Intosso e il Gentile di Chieti. E come dimenticare, d’altra parte, varietà meno conosciute ma di altrettanto valore per il territorio quali il castiglionese, la toccolana o il tortiglione? Prodotti da leccarsi i baffi solo a sentirli nominare: e solo un non addetto ai lavori si potrebbe sorprendere venendo a conoscenza di una varietà così straordinaria di alternative. Ecco perché l’Abruzzo ha tutte le caratteristiche per essere considerato una regione di riferimento per ciò che concerne la diffusione di prodotti agricoli e la realizzazione di alimenti di prima qualità.

Un olio da non perdere

L’Abruzzo è la quinta regione del nostro Paese in termini di produzione di olio di oliva, e metà della produzione arriva dalla provincia di Chieti. I prodotti sono il frutto dell’amore per il lavoro, e spesso l’eredità di una tradizione di famiglia che si trasmette da una generazione all’altra. La regione propone una presenza considerevole di cultivar autoctone, e ognuna di esse è legata in modo particolare a una zona del territorio ben precisa, oltre che a una tecnica di coltivazione e a un metodo di produzione unici.

Tante proposte differenti

Ecco spiegato il motivo per il quale ogni area ha prodotti dalle proprietà peculiari e uniche. È la varietà del territorio che determina il gusto e che incide sui sentori aromatici, i quali sono legati anche al metodo di produzione che viene adottato, sempre tenendo conto della tradizione. Una storia che affonda le radici nelle prime transumanze pastorali: i pastori portavano con sé non solo i pascoli, ma anche le piante di ulivo e i metodi di coltivazione.

Sapori d’Abruzzo

Chi fosse interessato a toccare con mano e a sperimentare in prima persona i profumi e i gusti dell’olio di oliva abruzzese ha l’opportunità di vedere assecondati i propri desideri grazie a un ricco e-commerce di prodotti di questa regione: si chiama Sapori d’Abruzzo e si presenta come uno store online davvero imperdibile per tutte le buone forchette. Un valido esempio di come l’enogastronomia italiana possa sbarcare sul web con successo: questo web shop si occupa della vendita di prodotti gastronomici abruzzesi su Internet a 360 gradi, prestando la massima attenzione alle origini dei prodotti. Il catalogo, infatti, comprende solo delizie che provengono da fornitori abruzzesi, per rispettare la genuinità della regione e dei suoi sapori. La mission di Sapori d’Abruzzo è quella di valorizzare, anche grazie al prestigio che li caratterizza, i prodotti enogastronomici della provincia di Chieti e del resto dell’Abruzzo. Uno staff altamente qualificato e competente controlla tutti i giorni la filiera, così che ai clienti possa essere assicurato un prodotto prelibato. L’olio di oliva extra vergine è uno dei fiori all’occhiello del catalogo: ecco perché la sua vendita presto si espanderà dall’Italia al resto d’Europa, fino a conquistare i più remoti angoli del mondo.

Goloso e Curioso

Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.

Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.

Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.

Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.

Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui

 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.