L’IRLANDA INAUGURA CROAGH PATRICK IL NUOVO SENTIERO PER PELLEGRINI ED ESCURSIONISTI

Croagh Patrick, la montagna dove nel V secolo San Patrizio, il santo patrono d'Irlanda, trascorse 40 giorni e 40 notti di digiuno attira ogni anno migliaia e migliaia di pellegrini. Le preoccupazioni per la sicurezza degli scalatori che utilizzano il vecchio sentiero eroso e per i danni all'ambiente naturale e agli habitat della montagna causati dal calpestio hanno richiesto l’attivazione di un progetto di costruzione di un nuovo sentiero.  

Il nuovo sentiero, ampio 2 metri e lungo 4 km, è stato realizzato a mano nell'arco di tre anni, utilizzando esclusivamente materiali trovati sulla montagna, nota anche come Reek. Il team ha letteralmente spostato migliaia di tonnellate di pietra e quasi altrettante di terra per ritracciare il sentiero e ha setacciato la montagna per trovare fino le pietre necessarie per costruire ogni porzione. Il nuovo sentiero sarà accolto con favore anche dagli amanti del trekking, sia che si tratti di pellegrinaggi sia che si tratti di coloro che raggiungono la sommità di Croagh Patrick, alta 764 metri, per godere della splendida vista sulla campagna della contea di Mayo e sulla costa della Wild Atlantic Way.

Il giorno abitualmente più affollato dell'anno per salire in cima Croagh Patrick è l'ultima domenica di luglio, giorno di pellegrinaggio annuale in Irlanda noto come Reek Sunday o Garland Sunday. Migliaia di persone percorrono il sentiero per ascoltare la messa nella cappella che è presente sulla vetta, costruita nel 1905 da 12 uomini del luogo, utilizzando pietra locale e cemento trasportato a dorso di asino.  

Croagh Patrick è anche il punto finale del Croagh Patrick Heritage Trail, un percorso da seguire a piedi di rilievo nazionale, lungo 61, km che inizia nel villaggio di Balla, nella parte orientale della contea di Mayo: è molto suggestivo e attraversa diversi tipi di terreno, tra cui boschi, torbiere, sentieri di montagna e stradine di campagna, toccando diversi siti di importanza archeologica. Tra questi si mette in evidenza l'abbazia di Ballintubber del XIII secolo, il letto di pietra di Aughagower in cui si ritiene abbia dormito San Patrizio e la Boheh Stone, un affioramento roccioso con incisioni artistiche risalenti al 3000 a.C. Sebbene Croagh Patrick sia oggi associato a San Patrizio e al cristianesimo, era un luogo di culto pagano già nel 3000 a.C. e originariamente si chiamava Cruachán Aigli, che significa Monte Aquila in gaelico irlandese, ed era un luogo di ritrovo, in agosto, nel corso dell'antica festa celtica di Lughnasa.

Che sia, quindi, per una breve passeggiata da fare in giornata o per un trekking un po’ più impegnativo lungo il Croagh Patrick Heritage Trail, il nuovo sentiero aggiunge un’ulteriore risorsa al ricco patrimonio irlandese amato da pellegrini e amanti dei cammini.  

www.irlanda.com    

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.