L’INVERNO SULL’ALTIPIANO DEL RENON SI MOLTIPLICA E FA FELICI TUTTI
Si prepara una stagione invernale ricca di eventi sull’altipiano del Renon, vera e propria oasi alpina a due passi da Bolzano, raggiungibile in appena 12 minuti con la funivia che parte dal capoluogo altoatesino.
Tra i primi eventi da segnare in calendario, Trenatale del Renon, l’incantevole mercatino natalizio che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni.
L’apertura delle tradizionali bancarelle è fissata per il 23 novembre proprio a Soprabolzano, nei pressi della stazione dello storico Trenino del Renon, con romantici stand di legno zeppi di dolci – tra cui il tradizionale zelten, a base di frutta secca – e poi ancora miele, vin brulé, confetture ma anche manufatti di artigianato locale.
Da Soprabolzano sarà poi possibile raggiungere Collalbo a bordo del trenino, per gironzolare ancora tra i banchi, o approfittare del ricco programma di concerti, letture di fiabe, giri in carrozza e teatro delle marionette.
Il Trenatale del Renon a Soprabolzano e a Collalbo sarà aperto ogni weekend dalle ore 10 alle 18.30, fino al 30 dicembre (per info www.trenatale.it). Pacchetto “Avvento e Mercatini”, valido dal 23 novembre al 30 dicembre, a partire da 126 € a persona, inclusi 3 pernottamenti con colazione.
Trenatale è naturalmente solo l’inizio. L ’altipiano del Renon è una meta ideale per tutto l’inverno, specialmente per le famiglie e per gli appassionati dello sci “slow”: merito della sua posizione, dei tanti giorni di sole e delle tariffe competitive: tutte cose che fanno del Renon una valida alternativa rispetto ai grandi domaine skiable. Qui il comprensorio sciistico del Corno del Renon (che si sviluppa dai 1.530 ai 2.260 metri di altitudine) mette infatti a disposizione degli appassionati 15 km di piste, ampie e panoramiche, dove è possibile godersi la vista spettacolare sulle vette dolomitiche – dal Gruppo del Sella allo Sciliar – per una autentica full immersion nella natura. La stagione bianca prenderà il via il prossimo 15 dicembre, con un’anteprima l’8 e il 9 dicembre: in questa occasione (e poi ancora il 15 e il 22 dicembre) gli sciatori potranno usufruire dell’Avvento Skipass Special, ovvero skipass per 2 giorni a 46,50 € (adulti) e 32,50 € (bambini).
www.renon.com/rittencard
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).