L’IMPERMEABILE E GOLOSITA’ A PITTI UOMO

A Firenze si aprirà l’8 gennaio Pitti Uomo 95, la manifestazione dell'abbigliamento maschile più importante del mondo. Da sempre un evento che muove numeri da capogiro con 1.230 marchi di cui 542 (44% esteri), con una superficie espositiva di 60.000 mq, con 36.000 visitatori dei quali 9.200 buyer provenienti dall’estero.

Il tema di questa edizione è “THE PITTI BOX”, degli straordinari contenitori di idee e novità da aprire per vivere le vibrazioni e le emozioni della moda e del lifestyle.
Il pubblico si addentrerà in questo viaggio multisensoriale “in-and-out of the box”, alla scoperta dei nuovi stili per avere il piacere di farsi sorprendere ed avere l’occasione di incontrarsi e condividere le passioni respirando l’energia unica della manifestazione.

Come ogni anno, il giorno dell’apertura, Federico Minghi il “Vignaiolo Creativo” ormai conosciuto anche come “Ambasciatore del Tuscan Style”, curerà l’evento cult di martedì 8 gennaio, dalle ore 12:00 alle 14:00, nel padiglione Centrale, Stand Zerosettanta - L’Impermeabile, Piano Inferiore Spazio Q14. attesissimo e straordinario nella stupenda cornice di Pitti Immagine. Qui verrà celebrato un connubio tra il bello e il buono, fra armonia di linee e di sapori dove le eccellenze enogastronomiche saranno protagoniste e scenderanno in passerella, mentre verranno presentati i nuovi modelli de “l’Impermeabile”, famosissimo brand dell’azienda Landi di Empoli. Ad accompagnare l'azienda Landi la storica azienda dolciaria Nannini di Siena, protagonista con la sua celebre tradizione di prelibatezze: i ricciarelli ed il panforte conosciuti ed apprezzati nel mondo.

Storie di oltre 100 anni quella dei dolci Nannini che si intersecano con gli oltre 70 anni de l’Impermeabile, il trench, un capo dal passato inconfondibile, un classico intramontabile. Un connubio un mix magico di eccellenza, quindi, quello che Federico ha saputo interpretare, coniugare e portare su questo palcoscenico mondiale della moda come affinità in qualità, passione e tradizione nei prodotti e nello spirito delle due aziende. Nannini e Landi danno nel tempo valore e fascino ai loro manufatti, capaci di sedurre il palato, la vista e il tatto, testimoni di profonde tradizioni, con il piacere l’onore e l’onere di portarle nel futuro.    

La degustazione, che sarà ripresa e trasmessa online nei canali di Place2B ed in quelli di Federico Minghi, verrà preceduta da una diretta nel backstage di Pitti con interviste a personaggi del mondo della moda e dell’enogastronomia.
L'evento si concluderà con un video appassionante, un focus sui laboratori ed i metodi di produzione dei dolci senesi con interviste agli storici maestri pasticceri alla corte di Nannini da oltre trent’anni, alla presenza delle autorità, dei giornalisti e degli ospiti.  
La degustazione dei dolci Nannini, panforte, panpepato e ricciarelli verrà accompagnata da altre eccellenze che fanno della tradizione e della genuinità la loro forza: la Cooperativa Allevatori Senesi della Razza Chianina il celeberrimo “Gigante Bianco” con il loro punto vendita Macelleria Senese. I mastri macellai batteranno al coltello un taglio di Chianina IGP per una gustosa 'Tartare', oltre che tagliare rigorosamente a mano il prosciutto di cinta senese.
Il tutto innaffiato da Champagne selezionato dalla Gourmanderie di Milano, che accompagnerà dell’ottimo foie gras, perché la moda e l’enogastronomia parlano italiano, ma fin dalla storia, da quando Caterina dei Medici sposò il Re di Francia Enrico II, hanno strizzato l’occhio ai cugini d’oltralpe perché la qualità non ha confini! In 'vetrina' anche un'altra eccellenza toscana: 'Pasta Asciano'.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.