LIDO LA CASTELLANA, AD OTRANTO(LECCE), IL MIGLIOR STABILIMENTO BALNEARE IN PUGLIA
A sancirlo la “Guida ai migliori beach club d’Italia” di Andrea Guolo e Tiziana Di Masi
L’Italia dei beach club non ha più segreti, grazie all’uscita della prima guida, edita da Morellini (Milano), dedicata al mondo degli stabilimenti balneari. Questa selezione è il risultato di un viaggio di oltre novemila chilometri attraverso tutta la costa italiana, lungo cinque mari e quindici regioni, per un totale di 225 strutture che rappresentano il meglio dell’offerta in ogni ambito.
A compiere questo viaggio sono stati i curatori della guida, il giornalista Andrea Guolo e l’attrice Tiziana Di Masi nel ruolo di consulente esperienziale. Ogni scheda racconta l’esperienza, il mood e l’unicità del beach club visitato. L’attribuzione di un voto espresso in centesimi per ciascun criterio – location, servizi, design, food, beverage e mood della struttura – ha dato origine alla graduatoria finale, da uno a tre ombrelloni.
La regione Puglia è ben rappresentata nella prima edizione della guida con 21 stabilimenti balneari. Tra questi, la valutazione più alta è stata assegnata a una struttura di Otranto (Lecce). Si tratta di Lido La Castellana, struttura gestita dalla famiglia Capasa, imprenditori della moda.
La motivazione del premio? “Questione di stile. La famiglia Capasa ha scritto pagine importanti della moda italiana. Cosa potevamo aspettarci in uno stabilimento balneare di loro proprietà se non eleganza, bellezza e sostenibilità? Tutto questo è ben riassunto in La Castellana. Il lido è immerso nel verde e scende gradualmente verso un mare dai colori intensi, occupando due calette intermezzate da altro spazio verde. L’acqua della doccia sgorga direttamente dalla roccia. Le capanne bianche e blu sono perfettamente integrate nell’ambiente. Sotto gli ombrelloni bianchi troviamo lettini di legno con materassi bianchi, ben distanziati, e ovunque regna un vibrante silenzio di benessere. Si ha la sensazione di vivere in un ambiente del quale è stata rispettata l’essenza: mare cristallino incastonato in una vegetazione rigogliosa e rilassante”.
Oltre al vincitore assoluto, sono stati assegnati cinque premi speciali suddivisi per categoria.
A imporsi nella ristorazione, conquistando il Cà Maiol Award - Best beach restaurant Abruzzo 2024, è Canneto Beach a Leporano (Taranto) con i suoi piatti di pesce, la carta dei dessert che offre spazio alle tipicità e la lista dei vini completa con ampia scelta di bollicine, bianchi e rosati. Il premio San Greg by Feudi di San Gregorio Award per il miglior design è invece andato a Le Palme, beach club di Monopoli (Bari), definito in guida come “un lido di fascia alta e con elevati standing di servizio”, ben arredato e ottimamente frequentato da una clientela nazionale e internazionale. Il premio per la qualità e la sostenibilità messo in palio da Audit People è stato conquistato da Lido Marinelli a Patù (Lecce), realizzato su una scogliera prima inaccessibile e concepito nel rispetto della morfologia del terreno. È invece Tayga Beach a Maruggio (Taranto), grazie alle oltre duecento etichette di grandi vini in carta, ad aver conquistato il premio per il miglior beverage in spiaggia della regione.
La miglior location? Per gli autori della guida è a Polignano a Mare (Bari) ed è Cala San Giovanni, struttura posizionata su un’insenatura naturale, con una sabbia soffice e chiara che dona al mare una tonalità tra il verde e l’azzurro e una trasparenza magnifica.

Sabino Cirulli
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento