LEVEL ONE ALPE CIMBRA CINEMA & GAMING

Dal 7 al 9 dicembre le montagne degli altipiani cimbri diventano scenario della prima edizione di LEVEL ONE Alpe Cimbra Cinema & Gaming, un “numero zero” dedicato alle nuove frontiere del gaming e dell’intrattenimento.
Level One coinvolge gli altipiani di Lavarone, Folgaria e Lusérn dove sono ancora evidenti le tracce che il primo conflitto mondiale ha lasciato su questa terra al confine tra Trentino e Veneto. Questa prima edizione prende spunto proprio dal tema della guerra tra l’utilizzo combinato delle tecnologie e degli stili del cinema e del videogame per costruire racconti e conservarne memoria.
“Il centenario della Grande Guerra è stata un’occasione per guardare al passato, ma noi vogliamo farla diventare un’occasione per guardare al futuro – dichiara Renzo Carbonera, a cui è affidata la direzione artistica della manifestazione - un futuro di cui, dopo le ultime vicissitudini climatiche, c’è più che mai bisogno. Da qui l’idea di utilizzare il tema della guerra, della Grande Guerra, come punto di partenza per organizzare un incontro tra sviluppatori di videogames, produzioni cinematografiche e audiovisive, della computer grafica e degli effetti speciali digitali. E’ necessario guardare alla cultura delle nuove generazioni, mantenendo vive la tradizione e l’arte, e chiedersi quale sia il futuro di espressioni quali la cinematografia e l’audiovisivo in generale”.
Una tre giorni di incontri, proiezioni nei cinema e all’aperto (in concomitanza con l’apertura della stagione invernale) e un panel per addetti ai lavori, con l’obiettivo di far nascere un appuntamento annuale in cui riflettere su come combinare estetica e narrazione per un maggiore dialogo tra cinema e gaming. Due mondi che sempre più possono influenzarsi, comprendersi, collaborare, condividere esperienze e arricchirsi a vicenda, sia nella forma che nel contenuto.
Level One vuol essere un ponte tra il talento in cerca di sbocchi professionali, i professionisti di esperienza, i possibili finanziatori istituzionali e privati, di entrambi i settori.
LEVEL ONE è organizzato da Fondazione Belvedere-Gschwent con il contributo di Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, APT Alpe Cimbra, Comune di Lavarone, Comune di Luserna/Lusérn, Comune di Folgaria. Partner: Trentino Film Commission, AESVI, CNA.
Le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Maggiori info: tel. 327 5957055 / 329 1466257.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.