LE SORBELLE D’ORCIA PER UNA PIACEVOLE SOSTA IN TERRA DI SIENA

L’agriturismo ‘Le Sorbelle d’Orcia’ è un antico edificio di origine seicentesca sorto su una struttura che precedentemente faceva parte del patrimonio terriero della Grancia di Spedaletto, detto anche “Lo Spedale del Ponte” per l’ubicazione prossima ad un ponte medioevale che oltrepassava l’Orcia non molto lontano dal castello.
Delle “Sorbelle” si trova traccia nelle antiche memorie dell’Ospedale senese di Santa Maria della Scala, che operava nella Val d’Orcia con due grance, quella già nominata di Spedaletto  e quella di S.Quirico  d’Orcia . Nei libri amministrativi dello Ospedale senese si trova il nome del podere “Sorbelle” a partire dal secolo XIII annoverato fra poderi vocati alla produzione di cereali e allo allevamento di ovini. Nella zona di Spedaletto - Le Sorbelle l’Ospedale aveva concentrato tutta la sua struttura di allevamento ovino e già allora i mezzadri che abitavano queste terre apparivano ai loro contemporanei come veri e propri imprenditori. Nel Libro delle Memorie dell’Archivio Comunale di Pienza, il podere Sorbelle è spesso ricordato alla fine del cinquecento e agli inizi del seicento per i tribuni pagati periodicamente in staia di grano al governo della comunità.         
L’attuale sua disposizione lascia pensare all’esistenza nell’ edificio di una struttura di accoglienza per i viaggiatori della “Francigena” anche se il suo nome non figura nell’elenco degli alberghi e osterie che pagavano le tasse al Comune Senese. La visita fatta nel 1676 in Val d’Orcia dall’Auditore granducale Gherardini, autore della famosa inchiesta agraria, attesta che ancora appartenevano al Comunello di Spedaletto quattro poderi: Capanne, Osteria; Montertini, Sorbelle. La proprietà era ancora dell’Ospedale della Scala e, della Grancia di Spedaletto, esiste ancora nell’archivio storico dell’Ospedale un “cabreo” che la raffigura nella sua struttura simile all’attuale.
Il podere Sorbelle faceva parte della Gancia di Spedaletto anche nel 1460, allorché Pio II venne in visita allo Spedaletto e vi promulgò una “Bolla” a favore dello Spedale. Più tardi il podere Sorbelle, insieme alla tenuta passò in proprietà ai Piccolomini, in conseguenza di una legge del Granduca Leopoldo II che sciogliendo i patrimoni degli Ospedali, permetteva ai proprietari terrieri confinanti di acquistarli (Sec.XVIII).
Attualmente l’agriturismo “Le Sorbelle d’Orcia” è costituito da sette appartamenti arredati tutti con mobili di arte povera tipici della Val d’Orcia e sono tutti panoramici nello splendido paesaggio della Val d’Orcia.
Agriturismo Le Sorbelle d'Orcia - Strada di Spedaletto n°139 - 53026 Pienza - Siena- Tel.0578/755058 www.agriturismolesorbelle.it

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.