LE GRANDI FIABE CLASSICHE - ERANO LACRIME MIE

Top Ten

1. M. Il figlio del secolo

di Antonio Scurati, Bompiani (€ 24.00)

2. Un capitano

di Francesco Totti, Poalo Condò, Rizzoli (€ 21.00)

3. La politica internazionale dal XX al XXI secolo

di Guido Formigoni, Il Mulino (€ 27.00)

4. Le assaggiatrici

di Rosella Postorino, Feltrinelli (€17.00)

5. Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali

di Matteo Lancini, Centro Studi Erickson (€16.50)

6. Preghiera del mare

di Khaled Hosseini, SEM (€ 15.00)

7. Il lago dove nacque Zarathustra. Guida letteraria di Orta

di Nicola Fantini,Laura Pariani, Interlinea Edizioni (€ 12.00)

8. Don Ernest Simoni-Dai lavori forzati all'incontro con Francesco

di Mimmo Muolo, Edizioni Paoline (€ 12.50)

9. Fiorire d’inverno. La mia storia

di Nadia Toffa, Mondadori (€ 18.00)

10. Eugenio Battisti a Torino 1924 -1950

di Giuseppa Saccaro del Buffa Battisti, Leo S.Olschki editore (€ 29.00)

LO SCAFFALE

LE GRANDI FIABE CLASSICHE

di Geronimo Stilton, Piemme Edizioni (€ 16.50)

Una stratopica raccolta con le fiabe più amate dai topini di tutti i tempi, raccontate da Geronimo Stilton ai suoi piccoli lettori. Un libro illustrato da sfogliare o da leggere prima di addormentarsi per sognare a occhi aperti in compagnia di Cappuccetto Rosso, Il pesciolino d’oro, La Bella Addormentata, Il fagiolo magico e tante altre fiabe classiche.

ERANO LACRIME MIE

di Marco Statzu, prefazione di Enzo Bianchi, Graphe.it edizioni (€10.00)

L’irruzione di un verso nel suo cuore e sulle dita che scrivono su un qualunque foglio di carta, il primo che trova, talvolta anche uno scontrino che ha in tasca, è per l’autore sempre un mistero, come mistero sono le cose più importanti della vita: la nascita, l’amore, l’amicizia, la morte, Dio. E anzi, forse la poesia mette per iscritto questo mistero non per darne una definizione, ma per aprire uno squarcio che permette di vedere attraverso le cose la realtà vera.

Le poesie contenute in questo libro abbracciano una produzione decennale, una cernita, un distillato che ne raccoglie le più suggestive, quelle che sono sgorgate da un cuore che ora le offre ad altri cuori perché, come recita un graffito di Ivan Tresoldi: «Poeta sei tu che leggi».

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.