LE GIOVANI PASTRY STAR A SIGEP PER IL CAMPIONATO MONDIALE JUNIORES DI PASTICCERIA

Business ed eventi di profilo mondiale. E’ il tratto distintivo di SIGEP, il salone mondiale del dolciario artigianale che Italian Exhibition Group organizza al quartiere fieristico di Rimini da sabato 19 a mercoledì 23 gennaio 2019. Sarà la quarantesima edizione, un’autentica reunion dei maestri pasticcieri da tutto il mondo a far da cornice al Campoionato Mondiale di pasticceria Juniores in programma alla Pastry Arena (pad. B5), con gli undici under 23 migliori del mondo pronti a sfidarsi per un titolo ambito e di straordinaria qualità. In gara le giovani pastry star da Australia, Cina, Croazia, Filippine, Francia, India, Italia, Russia, Singapore, Slovenia e Taiwan.

La squadra italiana, selezionata a Sigep 2018, sarà formata da Filippo Valsecchi (Lecco) e Vincenzo Donnarumma (Napoli). Il Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores, ideato 10 anni fa dal maestro Roberto Rinaldini, avrà per tema ‘Il Volo’ ed ogni concorrente avrà il supporto di un team per aiutarlo a far emergere le proprie qualità nelle sette prove previste. La competizione si svilupperà nelle prime due giornate di SIGEP. La premiazione è in programma alle 17.00 di domenica 20 gennaio 2019 nella scenografica Pastry Arena (Pad. B5).

Novità a Sigep 2019 sarà anche l’International Pastry Camp, preziosa opportunità di mostrare l’evoluzione delle scuole di pasticceria che nel mondo vanno evidenziandosi. Da otto nazioni del mondo (Cina, Croazia, Filippine, India, Francia, Russia, Australia e Usa) arriveranno i migliori giovani pasticcieri che lunedì 21 gennaio si esibiranno alla Pastry Arena mostrando i dolci tipici del mondo. Si aggiunge un’ulteriore vetrina al tradizionale Sigep Giovani, l’iniziativa che da 28 anni sostiene la formazione giovanile, in programma mercoledì 23 con la partecipazione delle scuole italiane, in collaborazione con Conpait, Pasticceria Internazionale e Castalimenti. Da quest’anno Sigep Giovani entra ufficialmente fra gli eventi protagonisti del calendario alla Pastry Arena.

La qualità assoluta degli eventi è garantita da un Comitato Pastry Events ai quali partecipano stabilmente le figure più autorevoli della pasticceria, coordinati dal Maestro Roberto Rinaldini: Iginio Massari (Presidente d’Onore dell’Accademia dei Maestri Pasticcieri e Presidente d’Onore di Giuria del Mondiale Juniores), Gino Fabbri (Presidente dell’Accademia dei Maestri Pasticceri), Vittorio Santoro (Direttore CASTAlimenti e Commissario dei Concorsi), Federico Anzelotti (Presidente Conpait e Presidente dei Concorsi Italiani di Pasticceria Juniores e Seniores), Livia Chiriotti (Direttore Pasticceria Internazionale), Ennio Parentini (Direttore Generale Italmill), Igor Maiellano (Direttore Commerciale Valrhona Italia), Greta Fossati  (Trade Marketing Events & Promotion Friesland Campina), Samuele Calzari, Coordinatore di SIGEP Giovani e Giorgia Maioli, Brand Manager pasticceria SIGEP.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.