LE FIANDRE D’AUTUNNO UN VIAGGIO SENSORIALE
L’autunno nelle Fiandre è il momento perfetto per immergersi in esperienze che esaltano l’essenza più genuina del territorio, attraverso i cinque sensi.
A Bruges, l’artigianato è al centro della vita culturale e commerciale della città, da sempre. Oggi, con il marchio Handmade in Bruges la città valorizza i suoi prodotti autentici, dal cioccolato ai merletti, passando dalle ceramiche e persino dal gin, tutti realizzati dagli artigiani locali. Il progetto sostiene il futuro dell’artigianato e promuove l’innovazione tra i creatori contemporanei, ma si traduce anche in un percorso che consente ai visitatori di scoprire le creazioni, le botteghe e gli artigiani certificati, attivi nel centro della città, assicurando che ogni acquisto sia autentico e locale. Il punto di partenza è il Sashuis, storico edificio a due passi dal Beghinaggio e dal Lago dell’Amore, oggi spazio per mostre, workshop, conferenze e anche negozio con prodotti artigianali della rete Handmade in Bruges.
A Roeselare, nella provincia delle Fiandre Occidentali, il Birrificio Rodenbach, attivo dal 1821, invita i visitatori a un nuovo percorso di scoperta che celebra il gusto di una delle più celebri birre fiamminghe. Questo tour interattivo offre un'opportunità unica di immergersi nel processo di fermentazione della birra e, attraverso l'attività "Blend Your Own Rodenbach", di creare una miscela personalizzata.
Nel Parco Nazionale Hoge Kempen, il nuovo percorso ciclabile Cycling between Terrils è l'ultimo nato nella rete ciclabile della provincia del Limburgo fiammingo, che si consolida come la capitale del cicloturismo nelle Fiandre. Il tracciato collega sull’acqua due suggestivi terrils, le colline artificiali create dalle miniere di carbone, con una passerella galleggiante lunga 380 metri.
Ad Anversa, la nuova Rubens Experience offre un viaggio visivo nell’opera e nel mondo di Peter Paul Rubens e rappresenta il primo passo verso un completo re-design dell’esperienza di visita alla Casa di Rubens, in attesa della fine della ristrutturazione completa prevista per il 2030. Attraverso uno spettacolo audiovisivo, applicazioni interattive e oggetti d'arte come il suo famoso autoritratto, i visitatori hanno la possibilità di conoscere meglio Rubens, le sue fonti di ispirazione, il suo metodo di lavoro e anche i suoi viaggi, da Anversa a Roma, Madrid, Londra e Parigi nel XVI secolo.
Nel tardo Quattrocento e all'inizio del Cinquecento, Mechelen divenne un catalizzatore per amministratori, artisti e filosofi, attratti dalla sua posizione come capitale amministrativa dei Paesi Bassi borgognoni, dove la potente figura di Margherita d'Austria era di casa. Oggi, grazie a MMM Mechelen, i visitatori possono rivivere quella ricca eredità attraverso un percorso di diverse degustazioni che risveglia i sensi.
Nella foto: Rodenbach ©David Samyn
www.visitflanders.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).