L'ATTORE - L'ECONOMIA DELL'AUTO PRODUZIONE

TOP TEN

1.    La canzone di Achille
     di Madeline Miller, Marsilio (€ 11.00)

2.    Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti
    di Francesco Zambon, Feltrinelli (€ 15.00)

3.    Il minimalista felice
   di Judith Crillen, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 9.90)

4.    Il presente nella storia Chateaubriand, Lamartine, Hugo
   di Massimo Blanco,  Olschki Editore, (€ 19.00)

5.    Io posso. Due donne sole contro la mafia
    di Pif e Marco Lillo, Feltrinelli   (€ 15.00)

6.    Zenzero & Melissa
   di Stefano Callegaro & Giuseppe Bosin, Fefè Editore (€ 15.00)

7.    Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
    di Giorgia Meloni, Rizzoli  (€ 18.00)

8.    La fanciulla dalle mani d’argento
    di Giulietta Revel, Cairo Editore (€ 16.00)

9.    Vecchie conoscenze
    di Antonio Manzini, Sellerio Editore Palermo (€ 15.00)
 
10.   Il libro dell’Esodo
    di Jean-Louis Ska, Edizioni Dehoniane Bologna (€ 16.00)


LO SCAFFALE

L'ATTORE
di Don Miguel Ruiz e Barbara Emrys, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 12.90)
 “Se sei interessato a padroneggiare l’arte della vita, tieni a mente queste tre importanti lezioni: Stai sempre recitando. Credi ai ruoli che interpreti. Credi ai ruoli che interpretano gli altri”. – Don Miguel Ruiz - E se potessimo riscrivere il prossimo atto della nostra vita, come in un’opera teatrale? Pensi sia impossibile? Non lo è! Questo libro ti rivelerà meccanismi sottili e potenti che ti renderanno cosciente di ciò che puoi realizzare.
L’Attore rappresenta il primo corso della “Mystery School” di don Miguel Ruiz. Ambientato in un’aula scolastica, questa affascinante serie di lezioni esplora il comportamento umano dal punto di vista dell’artista e in particolare dell’attore. D’altro canto, gli artisti riflettono la vita, rispecchiano la condizione umana e condividono la loro visione con il mondo intero. La recitazione è l’abilità che apprendiamo per prima, prima del linguaggio e prima di metterci in piedi per camminare. Iniziamo la vita come imitatori. Guardiamo, ascoltiamo e imitiamo.
La scuola di don Miguel Ruiz esplora il dramma umano e il ruolo che ciascuno di noi vi interpreta. Recitare è infatti uno stile di vita per ognuno di noi e ha plasmato il nostro sogno comune. Scegliamo i ruoli che interpretiamo in situazioni diverse e per persone diverse. Ma possiamo anche allontanarci da quei ruoli. Possiamo rivendicare la nostra autenticità. Possiamo creare un nuovo copione per la nostra vita.
Don Miguel Ruiz ci offre la possibilità di usare i nostri talenti consapevolmente, per salire a un nuovo livello di realizzazione.

L’ECONOMIA DELL’AUTO PRODUZIONE
di Piero Bargellini, Mauro Pagliai Editore (€ 13.00)
Gli italiani sono più ricchi del 12-14% di quanto dicono le statistiche ufficiali. I fatti macroeconomici avvenuti negli ultimi venti anni sono ben noti e hanno colpito tutti con la stessa intensità, provocando un grave impoverimento dei ceti medi. Diverse, però, sono state le risposte dei singoli paesi, come anche la reazione del tessuto sociale. In Italia, a differenza di tanti altri stati, molti dei beni che produciamo non finiscono in “contabilità nazionale”, cioè non vengono computati nel PIL, ma rientrano nel segmento dell’auto produzione, che sorprende per la sua vitalità: complessivamente rappresenta circa il 9,7% della ricchezza nazionale, per giunta esentasse, al quale va sommato un ulteriore 3% per i servizi resi dal volontariato. Sono dati significativi, eppure finora non sono mai stati considerati con la dovuta attenzione. La sviluppo dell’economia dell’auto produzione ha generato mutamenti strutturali anche nella distribuzione e nella composizione sociale della popolazione, garantendo un “paracadute” indispensabile a evitare conflitti e disagi. Gli italiani possiedono un vero tesoretto nascosto, che li rende molto più ricchi di quanto mostrino le rilevazioni ufficiali: forse è il momento di parlarne.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.