La rivoluzione di Donnafugata tra i vini siciliani: bottiglie di valore ed etichette creative
I vini di Donnafugata rappresentano il meglio della tradizione enologica della Sicilia. Si tratta di proposte che non sono semplicemente buone, ma che hanno la grande capacità di adattarsi alla perfezione a ogni singolo momento. La cantina Donnafugata è stata in grado di trovare i vini migliori per assecondare ogni richiesta degli appassionati. Il merito è di prodotti che riescono a garantire esperienze impossibili da dimenticare e in un certo senso esclusive. Il Mille e una Notte, per esempio, è un’etichetta di prestigio a cui si fa fatica a resistere, e lo stesso dicasi per il Ben Ryé Donnafugata, suadente e dolce per soddisfare ogni desiderio.
Il Ben Ryé
E allora andiamo alla scoperta di questo Passito di Pantelleria DOC: un prodotto di grande pregio che rappresenta un vanto di cui va orgogliosa la cantina Donnafugata ma anche, più in generale, tutta la Sicilia. Colpisce la sua luminosità interrotta da sfumature ambrate grazie a cui il calice viene riempito con una tinta speciale. Le note profumate di scorze di arancia candita e di albicocca sono molto intense e trasmettono una gradevole sensazione di calore, che poi sul palato si trasforma in un perfetto equilibrio fra dolcezza e freschezza. Insomma, una dolcezza raffinata, per mezzo della quale il Ben Ryè va incontro alle richieste dei palati più esigenti.
Il Mille e una Notte
Il Mille e una Notte di Donnafugata non può che essere un vino da favola: un rosso Sicilia DOC che si presenta come un evergreen, realizzato grazie a un blend di uve internazionali scelto con grande cura. I profumi fruttati sono davvero ampi, con note di cacao e sentori balsamici da cui scaturisce un compromesso ideale. La morbidezza gradevole, poi, regala una stupefacente finezza di tannini. Il gusto lungo sorprende il palato.
Dove comprare i vini di Donnafugata
Per comprare un vino di Donnafugata online basta visitare il sito di Fratelli Mazza: una realtà che vanta una lunga esperienza in questo settore e che si occupa di selezionare le distillerie, i birrifici artigianali e le aziende vitivinicole non solo in Sicilia, ma anche nel resto d’Italia e all’estero. La qualità produttiva è il più importante parametro su cui si basano tutte le scelte, che comunque tengono conto anche del rispetto per l’ambiente che caratterizza gli standard adottati dalle cantine.
Perché scegliere la cantina Donnafugata
Se si può individuare una caratteristica peculiare nei vini Donnafugata, questa non può che essere riconosciuta nella versatilità. Si tratta, infatti, di prodotti che stanno bene a tavola in ogni momento, a partire dall’aperitivo per arrivare al dessert. Il Kabir e il Lighea, per esempio, sono due versioni differenti di Moscato d’Alessandria che si completano l’una con l’altra, alla perfezione. Vale la pena di dare uno sguardo anche alle loro etichette creative: quella di Lighea, per esempio, propone una donna che si scopre in maniera graduale.
Due versioni di Zibibbo
Entriamo più nel dettaglio, allora, per scoprire da vicino queste due versioni di Zibibbo. Il Kabir è un Moscato di Pantelleria DOC da cui provengono profumi tropicali che regalano la sensazione di trovarsi in un altrove esotico in cui i fiori di zagara sbocciano accanto ai frutti della passione. Sul palato, una vena minerale all’insegna della freschezza mette in risalto i sentori fruttati, che poi sul finale si traducono in note di noce moscata e pepe rosa. Un Kabir è adatto a qualunque fase del pasto, perché si abbina ai formaggi come agli antipasti, alla frutta come ai dolci, inclusi i gelati. Per quel che riguarda Lighea, invece, si parla di uno Zibibbo Sicilia DOC che nel calice si fa notare per i riflessi versi che vengono emanati dal giallo. Mineralità e persistenza si abbinano a una genuina freschezza che richiama frutta esotica e agrumi.
Il Damarino
Infine, una citazione è doverosa per il bianco Damarino, un vino originale e fresco come solo i siciliani sanno essere. La delicatezza è la sua caratteristica più significativa, con note di agrumi, di pesca e di fiori bianchi che derivano dall’uva autoctona Inzolia, che viene coltivata nella tenuta di Contessa Entellina potendo beneficiare dell’influenza del Mar Mediterraneo.
Goloso e Curioso
Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.
Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.
Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.
Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.
Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui