LA PRIMAVERA A LANA E DINTORNI ITINERARI LUOGHI ED EVENTI DA NON PERDERE

La primavera è la stagione ideale per un soggiorno a Lana e dintorni: la fioritura dei meli trasforma il paesaggio in un tappeto rosa e bianco e l’aria si impregna di una dolce fragranza (Lana è il paese più grande d’Europa per estensione di meleti).

Situati nel cuore della Valle dell’Adige, Lana e i suoi dintorni godono di una posizione privilegiata, sia dal punto di vista climatico sia da quello escursionistico. Il clima è particolarmente favorevole e la vegetazione, un caratteristico mix tra piante mediterranee e alpine, cresce rigogliosa.

Il clima è ideale anche per le orchidee del Raffeiner Orchideenwelt, una piccola oasi tropicale con sede a Gargazzone, paese dei dintorni di Lana. È un parco tematico unico in tutta Europa perché delle oltre 30.000 varietà di orchidee ne sono state selezionate 150, sulla base della particolarità. Il parco ospita anche una voliera con pappagalli Lori, centinaia di carpe Koi che nuotano nello stagno insieme alle tartarughe e un parco giochi per bambini.

L’intero territorio inoltre è il punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni e tour in bicicletta alla scoperta dell’Alto Adige. Le possibilità sono davvero molte: dalla passeggiata della gola di Lana lungo il torrente montano Valsura, ai facili sentieri tematici e lungo le antiche rogge (i Waalwege Brandis e di Marlengo) che si snodano a mezza costa, oppure l’Alta Via di Merano, uno degli itinerari più affascinanti delle Alpi che in quasi cento chilometri compie il periplo del Parco Naturale del Gruppo di Tessa.

I 7 Giardini della tenuta Kränzelhof di Cermes meritano senza dubbio una visita in primavera, stagione nella quale mostrano tutta la loro bellezza. Il grande parco di 20.000 metri quadrati con un labirinto fatto di viti al centro e paesaggi acquatici è anche ricco di attrazioni artistiche ed esempi di architettura del paesaggio.

Lo spettacolo che offre il belvedere “Knottnkino” in primavera è impareggiabile: la funivia di Postal ai piedi del Monte Monzoccolo consente di salire fino a Verano per raggiungere, dopo una camminata, questo grande cinema all’aperto in cui sedersi ad ammirare lo spettacolo delle montagne del Parco Naturale del Gruppo di Tessa, delle Dolomiti, del Monte Penegal e dei paesi della Val d’Adige in fiore.

Sempre a Gargazzone, da sabato 19 maggio apre la piscina naturale pubblica dotata di un sistema di depurazione delle acque generato dalle piante, privo di sostanze chimiche, che, fin tanto che la temperatura dell’acqua non raggiunge il livello adeguato a fare il bagno, rappresenta un’oasi di relax in cui prendere il sole e trascorrere delle ore piacevoli in compagnia.

La primavera a Lana e dintorni offre anche una serie di eventi dedicati alla gastronomia, alla musica e alla cultura, come le settimane gastronomiche delle erbe selvatiche ( Erbe selvatiche. Sane e genuine) fino al 27 maggio, Lana Meets Jazz fino al 6 maggio e LanaLive, dal 24 maggio al 3 giugno, periodo in cui Lana si trasformerà nella capitale della musica e della cultura in Alto Adige, con eventi musicali, culturali, proiezioni di film e varie forme d’arte.

www.lana.info

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.