LA PERA DELL’EMILIA ROMAGNA IGP PROTAGONISTA ALL’EVENTO CIBÒ SO GOOD!

Tutto pronto per la terza edizione di Cibò So Good!, (22 -24 marzo, presso il Palazzo Re Enzo di Bologna), l’evento dedicato al mondo dei food lovers e a chiunque sia interessato a conoscere le eccellenze agroalimentari e le specialità della tradizione gastronomica italiana. Tra i protagonisti indiscussi di questo viaggio alla scoperta dei prodotti italiani d’eccellenza ci sarà la Regina delle pere: la Pera dell’Emilia-Romagna IGP.
Contraddistinta dal marchio di qualità europeo di Indicazione Geografica Protetta sin dal 1998, che tutela la sua unicità e tipicità, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP è oggi anche una dei protagonisti della campagna europea triennale di comunicazione e promozione all’insegna del messaggio “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” che mira a promuovere prodotti di frutta e verdura contraddistinti dai marchi di qualità europei DOP e IGP, che garantiscono l’origine e sono sinonimo di eccellenza e sicurezza.
Particolarmente versatile in cucina, la Pera dell’Emilia-Romagna è ideale se gustata fresca a fine pasto, accompagnata con i formaggi, come spuntino o all’interno di infinite preparazioni culinarie, dagli antipasti di pesce ai primi piatti, dai secondi di carne ai dolci e le macedonie.
Per vivere in prima persona l’esperienza del gusto di questo frutto straordinario in tutte le sue sfumature, durante le tre giornate sarà possibile partecipare ai seguenti appuntamenti:
•         STORY COOKING: una vera e propria performance culinaria tenuta da uno chef esperto che realizzerà una ricetta ad hoc con Pera Igp narrando la storia e il territorio di appartenenza di questo incredibile frutto.
•         LABORATORIO DEL GUSTO: laboratorio dedicato alla creazione di un piatto a base di Pera dell’Emilia-Romagna IGP che si terrà nell’area degustazioni durante il quale sarà possibile sperimentare nuovi accostamenti e conoscere le caratteristiche di questa eccellenza agroalimentare.
All’interno del Mercato dei Sapori, lo spazio dedicato ai produttori Top della filiera, sarà inoltre presente lo stand espositivo dedicato alla Pera IGP dell’Emilia Romagna dove sarà possibile conoscere da vicino e assaporare questo frutto dalle numerose proprietà nutrizionali che saprà rendere ancora più sorprendente e gustosi questi tre giorni dedicati al meglio dei prodotti made in Italy.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.