LA MONTINA FRANCIACORTA, BOLLICINE DA MEDAGLIA D'ORO

All’ International Wine and Spirit Competition 2019

Medaglia d’Oro per il Franciacorta Millesimato Brut 2011 dall’etichetta dorata

della storica cantina di Monticelli Brusati (BS)

 

IWSC – International Wine and Spirit Competition - è uno dei concorsi enologici storici. Istituito nel 1969, fonda le sue basi sul concetto di far degustare i vini di un territorio a chi quella terra la conosce, per avere risultati il più possibile oggettivi. La Montina ha presentato per le degustazioni IWSC due Franciacorta, entrambi premiati con medaglia: Franciacorta Quor 291088 punti - Medaglia di Bronzo; Franciacorta Millesimato Brut 2011 – 95 punti - Medaglia d’Oro

La Medaglia di Bronzo è un ottimo risultato per il nuovo vino della gamma La Montina, Franciacorta Quor2910, che è stato proposto al mercato solo lo scorso dicembre. È un vino che ha trascorso 2910 giorni sui lieviti, ma che sorprende per la freschezza di beva conservata.

Franciacorta Millesimato Brut 2011, premiato con 95 punti, è il vino che più ha convinto i giudici di IWSC.

E’ un vino avvolgente, che regala al naso e al palato intensi aromi di frutta a polpa gialla, ma anche leggera tostatura. Il colore è dorato, il perlage fine e persistente. È un Franciacorta pronto per essere degustato e apprezzato anche in abbinamento a piatti elaborati e succulenti. La sua etichetta è dorata, come d’oro è la medaglia che ha ricevuto.

Altri risultati molto positivi per La Montina sono giunti dalle degustazioni effettuate per altre guide di settore: Prosit e Decanter.

Decanter apprezza particolarmente Franciacorta Satèn, assegnandogli 86 punti ed una medaglia di bronzo.

Prosit invece premia La Montina Riserva Baiana 2008 con due prosit e 89 punti.

“I consumatori sono sempre più attenti alla qualità dei vini che scelgono e le guide si offrono come validi strumenti per orientarsi in un mercato saturo di etichette – commenta Michele Bozza, Mkt & Export Manager dell’azienda- Confrontarci con panel di assaggiatori esperti e provenienti da tutto il mondo è sicuramente una prova importante per la nostra cantina, che punta sempre più ad affermarsi sul mercato domestico, ma anche all’estero.”

I Franciacorta de La Montina sono distribuiti in Italia dall’azienda Rinaldi 1957, ma si possono acquistare anche online, sull’e-commerce della cantina.

Per chi volesse degustarli direttamente in azienda, La Montina è aperta tutti i giorni ed organizza quotidianamente tour di visita guidata.

Per info e prenotazioni: comunicazione@lamontina.it – 030 65.32.78

www.lamontina.com

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.