LA MICRODISTILLERIA DEL GIN PETER IN FLORENCE OSPITA MOMENTI BENDATI

Un percorso sensoriale per apprezzare il cibo con tutti i sensi, lasciando in secondo piano per un attimo quello che predomina le nostre giornate nella società dell’immagine, la vista.

Mercoledì 27 giugno, dalle ore 19.30, Podere Castellare, ecoresort immerso nel verde delle colline di Pelago, ospita “Momenti Bendati”, cena “ad occhi chiusi” che avrà per protagonisti olfatto, tatto, udito e naturalmente gusto. A fare da filo conduttore gli aromi di Peter in Florence, gin tutto fiorentino che viene prodotto proprio a Podere Castellare, in una microdistilleria creata ad hoc, con alambicchi realizzati “su misura” per ottenere un distillato che vuole distinguersi per la sua eleganza. Peter in Florence, infatti, deve la sua particolare carica aromatica all’infusione di 14 botaniche, per la maggioranza coltivate in loco, tra cui le bacche di ginepro e l’iris, fiore simbolo della città di Firenze, di cui vengono utilizzati sia i petali che le radici.

Fiori, spezie, erbe aromatiche guideranno il palato, così come le sensazioni tattili e uditive, durante la cena di mercoledì 27 giugno: “Momenti Bendati” è un format creato da Kitchen Wishes per esaltare il cibo come esperienza completa, non unicamente gustativa, e offrire una prospettiva diversa sul momento conviviale per eccellenza, che si trasforma così in qualcosa di più intimo e profondo.

Il costo della serata è di 60 euro a persona. Info e prenotazioni: www.poderecastellare.it - info@poderecastellare.it – 3480048329 (anche WhatsApp). Podere Castellare si trova in via Case Sparse 12 – Diacceto, Pelago (FI).

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.