LA MIA PASTA MADRE

TOP TEN

1.    Cina Covid 19. La chimera che ha cambiato il mondo
      di Joseph Tritto, Cantagalli  (€ 20.00)

2.    Tra vetro e vino
     di Silvia Ciappi, Polistampa (€ 28.00)

3.    Helgoland
    di Carlo Rovelli, Adelphi (€ 15.00)

4.    Una fabula mystica nel seicento italiano - Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611)
     di Laura Quadri, Leo Olschki Editore (€ 38.00)

5.    Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio
     di Remo Rapino, Minum Fax  (€ 17.00)

6.    Ricette di cinghiale
     di Marco Galleri, Tarka edizioni (€ 13.50)

7.    Riccardino
     di Andrea Camilleri, Sellerio Editore Palermo (€ 15.00)

8.    Uno stivale pieno di... Le ricette della nonna dalle Alpi a Lampedusa
     a cura di Luca Zara, CEF Publishing (€ 12.00)

9.    Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica
    di Vera Zamagni, Il Mulino (€ 24.00)

10.     Fu sera e fu mattina
 di Ken Follett, Mondadori (€ 27.00)

LO SCAFFALE

LA MIA PASTA MADRE
di Vea Carpi in collaborazione con Irene Hager, Raetia Edition (€ 24.90)
Il pane, i dolci, la vita in montagna”, Vea, pisana di nascita ma trentina per scelta, spiega come è stato importante per lei fare il pane in casa: le ha cambiato radicalmente la vita e l’ha portata a decidere di lasciare un lavoro in città per preferire la montagna, il Mas del Saro in Valle dei Mocheni, vicino a Trento. Il fil rouge della sua storia è la pasta madre, un impasto magico fatto di sola farina e acqua.

Il libro, risultato di un anno e mezzo di lavoro con il supporto e la guida della educatrice e formatrice Irene Hager (che si è occupata della versione in lingua tedesca), è la raccolta di 54 ricette di ciò che si può realizzare con la pasta madre. Suddivise nelle 4 stagioni e intervallate da suggerimenti pratici (con illustrazioni di Giorgia Pallaoro), contengono anche consigli sugli strumenti di cucina da utilizzare, i tempi utili (“…la sera preparate il lievitino…”) e aneddoti e fotografie, che trasformano ciascuna ricetta in un racconto di ciò che succede nella vita di Vea nel suo maso, con la sua famiglia. Ecco svelati i segreti per realizzare il pane quotidiano, ma anche il pane del bosco, le treccine dolci, gli scones al sambuco e semi di finocchio, le brioches di montagna, gli waffle al farro con avanzi di pasta madre e molto altro. In ogni spiegazione si sente la voce di Vea, che guida il lettore e lo fa sentire partecipe di una routine consolidata.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.