La Fism di Verona si incontra per la giornata annuale di formazione
Sabato 14 ottobre dalle 9 all’Istituto San Zeno in Borgo Milano a Verona
Non cercare eroi, ma protagonisti. Facendo proprio un concetto dello psichiatra veronese Vittorino Andreoli, la Fism di Verona, la federazione delle scuole materne di ispirazione cristiana, si dà appuntamento per l'annuale giornata di formazione, sabato 14 ottobre, alle 9, all’Istituto San Zeno, di via Don Giovanni Minzoni, 50, in Borgo Milano, a Verona.
Vi parteciperanno circa 500 persone tra coordinatrici delle scuole, presidenti dei comitati di gestione e parroci. Sarà una mattinata di riflessione sul tema «La circolarità della comunicazione: confrontarsi e condividere nei diversi ruoli». Si parlerà di comunicazione interna ed esterna, di chiarezza dei ruoli e dei servizi da garantire, ma anche di nodi cruciali come quelli delle convenzioni con i Comuni e dei sostegni economici.
Dopo i saluti del vescovo di Verona, Domenico Pompili seguiranno gli interventi di Francesca Balli psicologa e psicoterapeuta, vicepresidente Fism Verona e referente del coordinamento pedagogico, e Laura Campagnari pedagogista, dell'Equipe centrale di Fism Verona.
La giornata proporrà un focus sulla circolarità delle informazioni e della condivisione necessarie per il buon funzionamento della scuola, garantito solo quando c'è un lavoro in equipe. Si farà chiarezza anche sui ruoli nei servizi per l'infanzia per la fascia 0-6 anni: il ruolo pedagogico e quello gestionale portato avanti da centinaia di volontari che rendono possibile la preziosa realtà delle scuole Fism.
Il mondo Fism veronese conta 173 scuole materne con 77 nidi integrati, 41 sezioni primavera per bimbi di 24-36 mesi, 1.318 insegnanti su 2.037 dipendenti e 1.473 volontari, ovvero genitori che compongono i comitati di gestione delle scuole. È un mondo che si occupa di 14.002 bambini (2.418 di 0-3 anni e 11.584 di 3-6 anni). Continua la tendenza degli ultimi anni che ha visto un aumento dei bambini nella fascia 0-3 anni con un’offerta maggiore di servizi da parte delle scuole Fism (da 34 sezioni primavera a 41).
Durante la mattinata, che terminerà alle 12.30, la federazione approfondirà anche i temi delle convenzioni nei Comuni e dei contributi economici da privati.
«Parleremo della necessità e delle modalità per comunicare tra noi – spiega la presidente di Fism Verona, Luciana Brentegani – all'interno della scuola, tra scuole, tra scuole e federazione, e infine con l'esterno. Spesso diamo per scontato il nostro ruolo, che scontato non è. La Fism arriva laddove lo Stato non riesce ad arrivare, suppliamo con un servizio fondamentale, in piena sussidiarietà, dunque, e grazie a moltissimi volontari. Le nostre scuole, inoltre, sono scuole di comunità, non solo perché molte sono nate e cresciute a livello capillare nei paesi, ma soprattutto perché sono un elemento di coesione e un presidio sociale, un punto di aggregazione. Accompagniamo i bambini nella loro crescita, insieme alle loro famiglie».
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.