INNSBRUCK MUOVERSI IN VERTICALE
Oltre 600 percorsi di arrampicata sportiva, cinque centri di arrampicata, cinque ferrate, due parchi di arrampicata per famiglie. Innsbruck e i suoi villaggi d’incanto sono il luogo ideale per gli amanti dell’arrampicata, che quest’anno possono regalarsi qualche giorno di vacanza dedicandosi al loro sport preferito, magari in occasione del Campionato del Mondo di arrampicata, che si terrà a Innsbruck dal 6 al 16 settembre 2018.
La via ferrata di Innsbruck - Innsbrucker Klettersteig, la Via ferrata di Innsbruck è senza dubbio uno dei pezzi forti dell'offerta di escursionismo e arrampicata del comprensorio Nordkette di Innsbruck. Si parte dalla stazione a monte dell'Hafelekar (2.269 m s.l.m.) e si attraversano oltre sette vette sino a raggiungere la cima Frau-Hitt-Sattel. La vista dalle vette Kaminspitze, Kemacher e Vordere Brandjochspitze su tutta la valle dell'Inn è a dir poco mozzafiato. Un itinerario, con una lunghezza complessiva di 3.300 metri e un grado di difficoltà pari a B/C, considerato una delle vie ferrate alpine più impegnative.
La Ferrata dell’aquila - I Villaggi intorno a Innsbruck offrono interessanti palestre di roccia e avvincenti vie ferrate. Sul Karkopf è stata creata anche una delle più belle ferrate di tutto il Tirolo: l'Adlerklettersteig o ferrata dell'aquila, che in estate si può visitare nel corso di un esteso tour giornaliero. Sia per l'ascesa che per la discesa occorre calcolare due ore circa; una volta arrivati in quota (a circa 2000 metri s.l.m.) percorrendo la ferrata Adlerklettersteig in circa tre ore ci si ritrova sul Karkopf.
Particolarmente amata tra gli scalatori la via ferrata Panorama-Klettersteig di Kühtai, sulla via per il monte Pockkogel. La partenza si trova a 20 minuti di cammino dalla stazione montana della seggiovia Drei-Seen-Bahn, facilmente raggiungibile da Kühtai.
Quando piove… - Nelle giornate di pioggia gli amanti di arrampicata sportiva e bouldering troveranno rifugio nel Centro di arrampicata Tivoli di Innsbruck. Con una superficie di ben 460 metri quadri e una parete alta 17 metri, la palestra di roccia indoor più grande del Tirolo offre oltre 150 percorsi di arrampicata di diversi gradi di difficoltà (da 3 a 11). Un tempo centro di allenamento per scalatori agonisti, come David Lama, Angela Eiter o Johanna Ernst, oggi è soprattutto un'importante attrazione anche per chi pratica questo sport a livello amatoriale. Nelle località di Mieming, Telfs e Kühtai si trovano delle palestre per arrampicata indoor più piccole, adatte soprattutto alla disciplina del bouldering o sassismo.
IFSC Campionati del Mondo di Arrampicata - 6 - 16 settembre 2018
Lo scorso anno i campionati mondiali di categoria Junior sono stati un successo. Quest’anno il centro di arrampicata di Innsbruck ospiterà un evento ancora più completo: a inizio settembre, oltre 700 atleti si riuniranno nel centro di arrampicata Kletterzentrum Innsbruck e nella sala Olympiahalle, dove, con il supporto di 250 volontari, 300 incaricati e oltre 30.000 fan, si sfideranno per conquistare le medaglie nelle specialità Lead, Bouldern, Speed e nel formato olimpico combinato. Fanno parte del campionato del mondo anche le competizioni di paraclimbing. Innsbruck sancisce così nuovamente la sua competenza mondiale nel campo dell’arrampicata. La città ospiterà infatti l’élite del mondo dell’alpinismo, divenendo, per 10 lunghi giorni, il centro mondiale di questo settore sportivo. Per la prima volta nella storia dell’arrampicata, a Innsbruck si svolgerà la competizione nella modalità olimpica combinata per la categoria generica. Infine, anche il programma di accompagnamento saprà entusiasmare tutti gli appassionati di arrampicata: numerosi eventi e interessanti workshop invitano infatti il pubblico a partecipare attivamente all’evento.
www.innsbruck2018.com
Weekend nella Capitale delle Alpi - City break 1 - Fino al 4 novembre 2018, 1 notte con colazione a partire da 75 euro a persona. L’offerta comprende 1 viaggio andata e ritorno con l’impianto di risalita Nordkettenbahnen, 1 caffè e 1 fetta di torta nel ristorante Seegrube a 2.000 metri; 1 Innsbruck Card per 24/48h.
City break 2 - Fino al 4 novembre 2018, 2 notti con colazione a partire da 159 euro a persona. L’offerta comprende 1 caffè e 1 fetta di torta nel ristorante Seegrube a 2.000 metri; 1 Innsbruck Card per 48h.
City break 3 - Fino al 4 novembre 2018, 3 notti con colazione a partire da 209 euro a persona. L’offerta comprende 1 caffè e 1 fetta di torta nel ristorante Alpenlounge Seegrube a 2.000 metri; 1 Innsbruck Card per 48h.
Info: Innsbruck Tourismus, tel. +43 51259850, office@innsbruck.info, www.innsbruck.info.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento