INIZIA DOMANI LA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI A SAN GIOVANNI D’ASSO

Sabato 10 novembre inizia la trentatreesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso nel comune di Montalcino.
Un ricco programma di eventi accoglierà i visitatori nei due week end centrali di novembre (10-11 e 17-18) che, oltre a poter acquistare il “Diamante Bianco” (i prezzi quest’anno sono particolarmente convenienti), troveranno degustazioni, mercatini di prodotti tipici, mostre d’arte, rievocazioni storiche in abiti d’epoca, spettacoli itineranti e, naturalmente, forniti stand gastronomici con i prodotti del distretto rurale di Montalcino, Cene di Gala e anche un meteo favorevole che prevede bel tempo e temperature miti per il periodo.

Il brindisi di apertura è fissato alle ore 11 con l’apertura dello “Square Food”in piazza Gramsci, la nuova tensostruttura che ospita i principali stand gastronomici con i prodotti del territorio. Con il via ufficiale prende vita anche il mercatino lungo le vie del borgo con i prodotti tipici. Poco dopo iniziano le rievocazioni storiche dell’associazione culturale “Antichi Popoli” di Firenze che ha alle spalle quasi venti anni di attività.

Sono due i punti vendita dove acquistare il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, uno è posizionato all’interno del Castello di San Giovanni d’Asso, l’altro nella sede dell’associazione tartufai sulla via principale. Tutti i tartufi sono esclusivamente a km 0, è questa la caratteristica della festa.

Per i pranzi (e le cene) oltre allo Square Food, sono disponibili lo stand gastronomico gestito direttamente dalla Pro Loco di San Giovanni d’Asso ed i ristoranti del paese.
Alle 15 si può vivere la suggestiva esperienza della “Cerca” andando con i tartufai ed i loro cani nei boschi vicini a San Giovanni d’Asso (è gradita la prenotazione).
Per chi resta nel borgo, la Sala del Camino all’interno del Castello ospita, alle 16,30, una degustazione guidata di crostini al tartufo bianco abbinata agli spumanti delle Cantine Banfi di Montalcino.
Alle 20, nel Castello, l’attesa Cena di Gala “Viaggi nella Val d’Orcia” a cura dello chef Ronald Bukri del Ristorante Osticcio di Montalcino (prenotazione obbligatoria).
Domenica 11 novembre, si inizia da Siena con la partenza dalla stazione ferroviaria (8,55) del “Treno Natura”, il convoglio d’epoca che attraversa la Val d’Arbia, Monte Antico, la Val d’Orcia e le zone del Brunello, le Crete Senesi per arrivare a San Giovanni d’Asso alle 11,20, attraversando paesaggi rurali fra i più ammirati al mondo.
Stand, mercatino e Square Food aprono intorno alle ore 11 e tornano le rievocazioni storiche dell’associazione “Antichi Popoli”.

Assolutamente da non perdere, la ventiduesima edizione del concorso “Sapori Senesi” per premiare il miglior formaggio pecorino in collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. Nella sua versione a “latte crudo” offre un’incredibile qualità e varietà di sapori ed aromi. La degustazione guidata (su prenotazione) è fissata alle 11 nella Sala del Camino all’interno del Castello.
Alle ore 15, sempre nella stessa location, va in scena il cooking show delle chef Giuseppina Cuomo e Rossella Giulianelli che presentano due ricette: uovo soffice al tartufo bianco su fonduta e pane nero, sfere di ricotta su vellutata di topinambur. Al termine (ore 16,30), sommelier ed esperti vi guideranno nell’analisi sensoriale di pecorino, tartufo e vino bianco.
Due le occasioni per partecipare alla cerca del tartufo: alle 10,30 direttamente nelle tartufaie; alle 14,30  all’Orto di Sesto che si trova all’interno del borgo. Dalle ore 14, la Papillon Vintage Band animerà la festa con un concerto itinerante con la musica italiana dagli anni Trenta agli anni Cinquanta in chiave swing.
Alle 17,30, nella Sala del Camino, la consegna del premio “Il Tartufo della Solidarietà”.

Durante i due week end della festa sono aperte alcune mostre d’arte: I paesaggi ed i giardini immaginari della fotografa Dominique Bollinger (via XX Settembre 12); “La bellezza della Val d’Asso” del pittore Giovanni Crescimanni; “La Danza Immobile” della scultrice Vittoria Marziari (Pieve Romanica di San Pietro in Villore e nella cripta sotterranea); gli splendidi quadri di Antonio Spirito esposti nella Sala del Camino.
Il programma completo è sul sito www.mostradeltartufobianco.it

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.