IN PIEMONTE NELLA XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE ADSI APRONO 27 DIMORE
Domenica 21 maggio va in scena in tutta Italia la XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche ADSI. Un appuntamento ormai rituale, ma che quest'anno in Piemonte vede, per la prima volta, la collaborazione dell'Associazione con il Salone Off - Salone Internazionale del Libro di Torino.
27 le dimore private che in Piemonte che apriranno gratuitamente al pubblico per raccontarsi attraverso stili, giardini, testimonianze degli stessi proprietari, ricordi di personaggi illustri, episodi di vicende che hanno fatto la storia... Di queste, 11 accolgono complessivamente 18 eventi del Salone Off, fra reading, concerti, incontri con autori, mostre d'arte, esposizioni di collezioni private.
Patrocinata dall'ENIT e dai Ministeri del Turismo e della Cultur, la GN ADSI 2023 in Piemonte si pone quindi come una doppia occasione per un long week end dalle tante attrattive anche per chi proviene da altre regioni. L'occasione per scoprire ville e piccoli centri al di fuori dagli abituali circuiti.
Partecipano per la prima volta alla Giornata Nazionale ADSI Villa Era, dimora di fine ‘800 sulla collina di Vigliano Biellese (BI), per oltre trenta anni sede della rivista Eubiotica e del Centro ICARE (International Centre for Advancement in Research and Education), pionieri in agricoltura biologica, alimentazione, e vari ambiti della medicina naturale; e il castello fortificato di San Marzano Oliveto (AT), vedetta dell’omonimo borgo che domina le Langhe, custode di ambienti, volte e decori di grande pregio.
L’elenco di tutte le dimore aperte al pubblico, le rispettive caratteristiche e le modalità di prenotazione, ove richiesta, sono consultabili al link:
www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).