IN CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR GUSTANDO S'IMPARA

Nella settimana in cui si festeggia la donna, un appuntamento tutto al femminile quello di "Vino e territorio" in programma sabato 9 marzo in Cantina Valpolicella Negrar (via Ca' Salgari 2). I partecipanti all'evento, infatti, potranno ascoltare tre professioniste dell'enogastronomia che daranno i loro preziosi consigli, frutto di studio, passione ed esperienza, in fatto di formaggi, vini e ricette della tradizione veronese. Alle donne presenti all'iniziativa, inoltre, sarà donata una bottiglia di Valpolicella Classico Superiore Domìni Veneti della collezione Pruviniano, prodotto nella valle di Marano, che si distingue per dare vini di grande finezza ed eleganza.
Programma dell'evento. Si inizia alle ore 11 con Chiara Tosi, maestro assaggiatore Onaf di Verona, che condurrà una lezione con degustazione di 4 formaggi rappresentativi del territorio veronese (caciotta vaccina fresca, Monte Veronese Dop Mezzano, Grana Padano Dop 18 mesi e Monte Veronese Dop di Malga 24 mesi presidio Slow Food). Alle ore 12:30, s'incontrerà a tavola la cuoca Ada Riolfi dell'Enoteca della Valpolicella di Fumane, che svelerà le ricette del convivio, tradizionali e creative al contempo, abbinate a vini Domìni Veneti raccontati da un'esperta sommelier Ais Veneto (Il Raudii Igt a base di Garganega, la collezione Pruviniano -  Valpolicella Superiore, Ripasso e Amarone - e Amando, la tipologia ammandorlata del Recioto). Al termine del pranzo, verso le ore 15, chi desiderasse può partecipare alla visita guidata della cantina, condotta da Marina Valenti, che porterà a scoprire il fruttaio storico, dove sono esposte le più antiche tecniche di appassimento delle uve per la produzione di Recioto e Amarone, i due vini simbolo della Valpolicella Classica; il caveau delle riserve, dove è esposta la bottiglia storica di Amarone Extra del 1939 e la bottaia d'autore in cui l'Amarone matura in oltre 360 botti in rovere di Slavonia da 50 hl. Prenotazioni entro mercoledì 6 marzo email eventi@dominiveneti.it oppure 345-8663048, ulteriori informazioni sul sito www.dominiveneti.it

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.