IMMERSIONE NELLA NATURA A MURTOLI PER CELEBRARE LA PRIMAVERA
La primavera è una stagione in cui la natura sboccia con profumi inebrianti e colori vivaci. Al Domaine de Murtoli, la famiglia Canarelli e i suoi team lavorano duramente per preservare questo ambiente eccezionale, offrendo un'esperienza autentica in Corsica. Un soggiorno a Murtoli è l'occasione perfetta per riconnettersi con la natura e prendersi del tempo per sé. Che sia in campagna, in riva al mare o nella valle, la tradizionale casa del pastore e l'Hôtel de la Ferme accolgono gli ospiti in un ambiente incantevole. È il luogo ideale per assistere alla rinascita della macchia mediterranea attraverso passeggiate punteggiate dalla flora locale come l'immortelle, il cisto, l'asfodelo, il ginepro e molti altri. Un invito a vivere intensamente la primavera, in un paradiso preservato.
Murtoli Pilates Club - Dall'11 al 13 aprile - Il Murtoli Pilates Club offrirà il suo primo ritiro esclusivo di tre giorni in abitazioni sul mare, offrendo un'esperienza di ringiovanimento completo. Il programma include cure olistiche incentrate sul benessere e sulla riconnessione con sé stessi, supervisionate da un nutrizionista. I partecipanti potranno praticare yoga e Pilates Fusion in una baia, con ulteriori sessioni di Pilates reformer. Saranno offerti trattamenti naturali, accompagnati da sessioni di aromaterapia, per un'esperienza multisensoriale. Escursioni nella natura e attività artistiche arricchiranno questa immersione nel benessere. Pasti sani promuoveranno una rigenerazione delicata e deliziosa, in perfetta armonia con l'ambiente naturale. Un'opportunità unica per rivitalizzarsi in un ambiente autentico.
Ritiro detox con La Pensée Sauvage - Dal 19 al 25 aprile - I ritiri detox offerti da La Pensée Sauvage al Domaine de Murtoli sono una vera e propria pausa benessere. Nel cuore della natura, questi ritiri consentono ai partecipanti di rivitalizzare sia il corpo che la mente attraverso un approccio olistico. Supervisionati da naturopati, i programmi includono il digiuno o trattamenti detox specifici (dolce, monodieta, gourmet), oltre a trattamenti naturali, yoga ed escursioni. Ogni soggiorno è personalizzato per soddisfare le esigenze dei partecipanti, creando un'esperienza immersiva in un ambiente naturale unico tra mare e montagna.
Attività autentiche radicate nel patrimonio corso - Il Domaine de Murtoli offre una varietà di attività per grandi e piccini, consentendo agli ospiti di scoprire la ricchezza della regione. Tra queste, visite alla fattoria del Domaine, scoperta del nuovo vigneto e degustazioni di vini locali. I visitatori possono anche esplorare gli alveari, scoprire il sito megalitico di Cauria con una guida appassionata o partecipare a passeggiate botaniche con Florence Weiss, specialista in piante selvatiche commestibili. Inoltre, il Murtoli Golf Links, recentemente insignito del "Bronze Biodiversity Label", invita i visitatori a un'esperienza golfistica unica. Attività equestri, nautiche ed escursioni in barca alla scoperta di calette appartate completano questa offerta variegata. Il servizio concierge del Domaine è disponibile anche per organizzare altre esperienze su misura.
Hôtel de la Ferme - Per un modo diverso di vivere questi soggiorni, l'Hôtel de la Ferme a cinque stelle di recente apertura, incastonato tra l'uliveto e l'orto, completa l'alloggio delle 20 abitazioni e case dei pastori. Le sue camere e suite offrono agli ospiti l'atmosfera intima di una piazza di un villaggio corso, fondendo il fascino dell'antico con l'autenticità e un tocco di modernità attraverso un innovativo sistema di domotica. Ogni camera è decorata in modo unico, con mobili e materiali antichi che esaltano il fascino rurale della tenuta. L'hotel offre anche una piscina dedicata con vista sul campo da golf e sulla macchia. Qui, Murtoli ha riunito la migliore artigianalità dei suoi artigiani per offrire agli ospiti un'esperienza davvero unica.
Crédit photo : Camille Moirenc
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).