IL RISTORANTE BORGIA ENTRA NELLA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2022
L’impegno, la professionalità e la passione per il proprio lavoro vengono sempre premiati! E tutto ciò è successo anche al Ristorante Borgia – Milano, l’elegante locale di design di via Washington 56, selezionato tra le Novità dell’edizione 2022 della Guida di Identità Golose. L’originale menù Psyche, idea del proprietario Edoardo Borgia e del restaurant manager Tiziano Sotgia, sviluppata con lo chef Giacomo Lovato, ha lasciato il segno… proprio come si trova descritto in Guida: “Un menu speciale che prova a rappresentare appieno l’universo interiore e i gusti dell’ospite”.
Borgia – Milano nasce con due concetti basilari: ospitalità e qualità, concetti messi in pratica fin dall’ingresso principale, dove si incontra un raffinato wine bar, per poi proseguire verso il cuore dell’elegante ristorante gourmet. La cucina e il cibo sono due aspetti che destano sempre curiosità, soprattutto se interagiscono con i gusti dei clienti. Ecco perché è fondamentale instaurare uno ‘speciale’ rapporto di fiducia, perno importante della filosofia del servizio di sala di Borgia – Milano, ossia costruire un rapporto quanto più profondo e sincero con gli ospiti.
«Siamo molto contenti del risultato ottenuto, è un segnale chiaro e tangibile che dimostra come il nostro lavoro stia seguendo il giusto percorso - ha dichiarato il titolare Edoardo Borgia. - quando ho deciso di aprire il ristorante ho puntato, da subito, all’alta professionalità, a una proposta gastronomica di livello e a un qualcosa di originale che potesse fare la differenza… ed ecco il menù Psyche, molto richiesto e apprezzato dalla clientela fidelizzata e da chi lo vuole provare per la prima volta».
Grande appagamento anche per Giacomo Lovato (classe 1990) il quale, oltre a permettere di posizionare il locale nella ‘sezione’ di quei ristoranti in cui lo chef ha un’età compresa tra i 30 e 39 anni, è ufficialmente il portavoce di una cucina legata alla tradizione ma in chiave propositiva e creativa.
«Sono orgoglioso di essere stato inserito nella Guida di Identità Golose 2022, è un riconoscimento che ripaga di tutti gli sforzi fatti in questi anni – ha sottolineato lo chef Lovato - gli ultimi anni, come ben tutti sappiamo, sono stati difficili per la ristorazione in generale… e aver tagliato questo traguardo mi rende felice. La soddisfazione, però, la condivido con tutto lo staff di sala di sala del Borgia – Milano, insostituibile per il successo del ristorante. Siamo pronti e motivati per il futuro e per raggiungere nuovi obiettivi, cercando sempre di migliorarci per far vivere ai nostri clienti un’esperienza unica».
Parole d’elogio, sempre in riferimento allo staff, anche per il restaurant manager Tiziano Sotgia, descritto come colui che “Sa rallegrare la serata, instaurando un rapporto amichevole col cliente”. E in fatto di vini, la Guida di Identità Golose 2022 si esprime così: “Degna di nota la cantina con oltre 300 etichette, molte delle quali dal mondo”, in questo caso sotto l’occhio attento del sommelier Devis Giuliano.
www.borgiasrestaurant.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).