Il Parco Naturale Regionale della Lessinia ha portato a Fieracavalli la Pecora Brogna
La razza ovina autoctona protagonista allo stand della Regione Veneto
A Fieracavalli, il Parco Naturale Regionale della Lessinia ha presentato una delle sue unicità, simbolo di biodiversità e sostenibilità: la Pecora Brogna, ultima razza autoctona zootecnica veronese. Ospitata nello stand della Regione Veneto, la Pecora Brogna è stata al centro di una presentazione che ha messo in evidenza le sue peculiarità e fragilità. L’ovino è molto apprezzato, seppur in un mercato di nicchia, per il latte di altissima qualità, ideale per formaggi, per la carne dal sapore equilibrato e per la lana, morbidissima e dalle fibre sottili ed elastiche. Tuttavia, il numero di esemplari allevati è in calo, e la razza è ora a rischio estinzione. Dal censimento 2024, risulta che nelle province di Verona e Vicenza si contano 33 allevamenti, per un totale di 1.356 capi, rispetto ai circa 2.000 dell’anno scorso.
All’appuntamento hanno partecipato il presidente del Parco Naturale Regionale della Lessinia Massimo Sauro, la presidente dell’Associazione per la Promozione e la Tutela della Pecora Brogna Benedetta Bongiovanni con le consigliere del direttivo Aurora Manani e Sara Lovato e il presidente della condotta Slow Food di Verona Roberto Covallero. La Pecora Brogna dal 2020 è, infatti, presidio Slow Food.
Tra le autorità, erano presenti vari esponenti politici e sindaci; i saluti conclusivi sono stati affidati al presidente della Provincia, Flavio Pasini, e al consigliere regionale Filippo Rigo.
Per l’occasione, è stato allestito uno spazio espositivo con filati di lana, mentre i partecipanti hanno potuto degustare fusilloni all’uovo con ragù di Pecora Brogna, salame Brognolino e caciotte prodotte con una miscela di latte ovino e vaccino.
«Presentare il Parco a Fieracavalli è sempre un momento ricco di significato - ha spiegato Massimo Sauro - ogni anno portiamo un’eccellenza. L’allevamento è una delle principali attività economiche del Parco, che include anche l’allevamento ovino. Uno dei nostri obiettivi è valorizzare le associazioni del Parco, come l’Associazione Pecora Brogna, che svolge un ruolo fondamentale nella tutela degli allevamenti esistenti e nella promozione di nuove realtà».
«La Pecora Brogna è una razza antica, allevata quasi sempre all’aperto e preziosa per contrastare l’avanzata del bosco, contribuendo così alla salvaguardia del territorio rurale della Lessinia», ha aggiunto Benedetta Bongiovanni. «Gli allevatori sono dei pastori custodi, con un numero limitato di capi da proteggere, ma è essenziale evidenziare, soprattutto in un momento in cui il numero di esemplari è in calo, l’importanza di tutelare questa razza autoctona, oggi più che mai a rischio di estinzione».
Nella foto: da destra a sinistra: Sauro, Bongiovanni, Covallero, Manani e Lovato
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.