IL MEGLIO DELLA BIRMANIA E CUBA TRA STORIA NATURA ARTE
IL MEGLIO DELLA BIRMANIA
Il meglio della Birmania, ora Myanmar, “gioiello” del sud-est asiatico a piccoli gruppi con guida in italiano, prezzo invitante e a date fisse con Dimensione Turismo. Un salto indietro nel tempo tra millenari templi spettacolari, splendide pagode dai tetti dorati, paesaggi di straordinaria bellezza e un ancor autentico e genuino spaccato del mondo buddhista. Dall’Italia a Mandalay, capitale della cultura e della religione (monastero Shwenandaw, interamente in legno con preziose incisioni), Amaradura (fascino del passato, sul fiume Irrawaddy), Monywar (grotte di Po Windaung con più di 900 caverne scavate nella collina con all’interno statue di buddha e affreschi ben conservati) e infine Bagan, sulla riva del grande fiume, museo all’aperto dell’arte e della storia birmana. Da qui al Lago Inle, famoso per i suoi “Orti galleggianti” e i villaggi di pescatori su palafitte con tappa finale a Yangon. City tour della capitale (tempio del Buddha sdraiato lungo settanta metri e l’imponente Shwegadon Pagoda, dalla cupola ricoperta di piastre d’oro, simbolo del paese).
Costo del “pacchetto” di 10 giorni-7 notti proposto dal tour operator di Treviso (tel,0422.211400:www.dimensioneturismo.com) 1.910 euro a persona più circa 68 euro di tasse aeroportuali e 70 euro di tassa di iscrizione. Volo da Milano con Singapore Airlines, trasferimenti, pensione completa e guida in italiano. Possibilità di prolungare il tour con un soggiorno-mare a Ngapali, lungo le coste del Golfo del Bengala, sull’Oceano Indiano. Belle spiagge di sabbia bianca e soffice come il talco, mare cristallino, palme alle spalle: 4 giorni-3 notti, 380 euro. Oppure un’estensione di 3 giorni-2 notti alla scoperta della gigantesca Roccia d’Oro,una delle icone della Birmania. Un enorme blocco di roccia sferico coperto di lamine dorate in bilico su un precipizio (395 euro) o infine una visita alla suggestiva e spettacolare etnia Karen-Padaung con le famose Donne Giraffa che ornano il collo di anelli d’ottone sovrapposti: 3-giorni 2 notti, 470 euro. Partenze giornaliere a date fisse fino a Pasqua.
CUBA TRA STORIA NATURA ARTE
Uno dei “Viaggi Imperdibili” proposti da TOUR2000AMERICALATINA a un prezzo invitante, conferma immediata con un minimo di due partecipanti tra storia, natura e arte dell’Isola Regina delle Grandi Antille, nel mar dei Caraibi con soggiorno balneare finale a Varadero.
Dall’Italia all’Avana con il suo splendido centro storico, la Cattedrale e la Bodeguita del medio cara ad Hemingway. Poi, via, alla scoperta de Las Terrazas, nella Sierra del Rosario, riserva della biosfera, un eden naturalistico con numerose specie di uccelli - tra cui molti migratori, piante rare e ricca flora. Da qui a Cienfuegos (esempi di architettura coloniale stile francese), Trinidad, “gioiellino” del passato e Santa Clara con visita al Mausoleo dedicato ad Ernesto Che Guevara che racchiude le spoglie del leggendario comandante. Infine, due rilassanti giornate a Varadero, - una delle più note località balneari di Cuba, affacciata su un mare color turchese,famosa per le sue belle spiagge di sabbia bianca. Costo del “pacchetto” di 10 giorni-8 notti proposto dal tour operator di Ancona 1.850 euro a persona, più 430 euro di tasse aeroportuali. Volo dall’Italia, trasferimenti, hotel, pensione completa durante il tour; trattamento “All Inclusive”, al mare. Partenza 14 gennaio. Altre date: 4 e 25 febbraio, 4 marzo,29 aprile. Disponibile anche un “Gran Tour” di Cuba,10 giorni-8 notti a 1.890 euro più tasse. Partenze a date fisse: 30 gennaio 27 febbraio, 17 aprile, 22 maggio e 26 giugno.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).