IL LAGO DOVE NACQUE ZARATHUSTRA. GUIDA LETTERARIA DI ORTA - EUGENIO BATTISTI A TORINO 1924 -1950

Top Ten

1. Le assaggiatrici

di Rosella Postorino, Feltrinelli (€17.00)

2. Preghiera del mare

di Khaled Hosseini, SEM (€ 15.00)

3. M. Il figlio del secolo

di Antonio Scurati, Bompiani (€ 24.00)

4. Un capitano

di Francesco Totti, Poalo Condò, Rizzoli (€ 21.00)

5. Guarire con la filosofia

di Albert Kitzler, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 13.90)

6. Don Ernest Simoni-Dai lavori forzati all'incontro con Francesco

di Mimmo Muolo, Edizioni Paoline (€ 12.50)

7. Fiorire d’inverno. La mia storia

di Nadia Toffa, Mondadori (€ 18.00)

8. La ragazza con la Leica

di Helena Janeczek, Guanda (€ 18.00)

9. Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica

di Vera Zampagna, Il Mulino (€ 24.00)

10. Il ladro gentiluomo

di Alessia Gazzola, Longanesi (€ 18.60)

LO SCAFFALE

IL LAGO DOVE NACQUE ZARATHUSTRA. GUIDA LETTERARIA DI ORTA

di Nicola Fantini,Laura Pariani, Interlinea Edizioni (€ 12.00)

Una guida d'autore al lago d'Orta che si legge come un libro di racconti. Il lago di Gianni Rodari, l'antico Cusio tra Piemonte e Lombardia, è stato teatro di incontri indelebili, come quello di Nietzsche con Lou Salomé da cui nacque "Così parlò Zarathustra" e al centro del romanzo "La foto di Orta" di Laura Pariani, che con Nicola Fantini qui accompagna il lettore con citazioni letterarie tra la piazzetta, la salita al Sacro Monte, il cimitero e i dintorni. Sulle rive visitate dal Grand Tour dell'Ottocento gli scrittori hanno sempre lasciato testimonianze in poesie e prosa, da Manzoni a Gadda su Villa Crespi, dagli Alpinisti ciabattoni dello scapigliato Cagna a Martin Mystère. Un lago di carta e di parole che rende letteraria la geografia e magico il borgo di Orta davanti all'isola di San Giulio: «ma cos'ha il lago d'Orta di tanto particolare?» Il segreto in queste pagine: per un itinerario vero e immaginario.

EUGENIO BATTISTI A TORINO 1924 -1950

di Giuseppa Saccaro del Buffa Battisti, Leo S.Olschki Editore (€ 29.00)

Gli importanti documenti qui raccolti dall’autrice intrecciano le vicende della giovinezza di Eugenio Battisti a Torino con la storia culturale e politica della città, durante la Resistenza e nel primo fervore della rinascita civile, con nuovi e preziosi reperti che arricchiscono considerevolmente la coscienza storica di quel periodo, così ricco di linfe, di sperimentazione, di speranze. Si delinea un ritratto vivace e fitto di iniziative, di partecipazione, nel quale – accanto ai foyers più noti e studiati – emergono in primo piano gruppi e luoghi e persone che la storiografia ha lasciato in ombra o in oblio. Anche, e ancor più, per questo volume si può ripetere quanto Eugenio scriveva ad apertura della sua tesi: «Come uomo non posso rinunciare a costruire la mia città anche se le case o la torre nessuno le potrà finire». Il lettore troverà qui le tante fondamenta di una generosa città utopica quale è stata negli anni che seguirono l’opera di Eugenio Battisti.

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.