Il Consorzio Terme Colli Marketing è il primo nel Veneto a "sbarcare" sul nuovo portale Italia.it creato dal Ministero del Turismo

Un bel primato da esibire! Il Consorzio Terme Colli Marketing porta la destinazione Terme e Colli Euganei su Italia.it: è la prima in Veneto a interconnetersi con il nuovo portale turistico nazionale del Ministero del Turismo e a cogliere la nuova opportunità per valorizzare e mettere in vetrina il proprio prodotto.
Il sito, curato dall’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), dialoga con Tourism Digital Hub, una piattaforma integrata di promozione e gestione del turismo a livello nazionale che digitalizza l’offerta turistica, aggrega e valorizza i dati e abilita una collaborazione continua fra i player del turismo italiano.
I dati e le offerte vengono poi riproposte al cliente finale in “vetrina” tramite appunto il sito del Ministero Italia.it e a tutta una serie di canali digitali e sistemi di comunicazione ad esso connessi tra cui un’APP che sarà rilasciata a breve
«Anche questa volta ci siamo fatti trovare pronti e preparati – commenta il presidente del TCM Umberto Carraro – questo è un grande risultato per tutto il territorio e per tutte le imprese che qui lavorano”.
La piattaforma, in una prima fase, accoglierà e pubblicherà contenuti redazionali ed editoriali idonei a far incontrare in maniera efficace la domanda turistica verso l’Italia con la relativa offerta e vedrà oggetto di esposizione punti di interesse, destinazioni, eventi, itinerari e servizi finalizzati alla prenotazione di strutture ricettive e strutture ristorative. In una seconda fase seguirà l’apertura ai mercati internazionali, ai servizi legati a trasporti nonché guide tour ed esperienze organizzate.
Carraro precisa “Siamo online su Italia.it con i primi due post targati Terme e Colli Euganei e concordati con ENIT: un magazine sul nostro prodotto core Terme &Salute e un itinerario sull’asset Arte&Cultura con ville, castelli e città murate del nostro territorio. Seguiranno nei prossimi giorni altre uscite, con un piano editoriale mensile che prevediamo di almeno cinque pubblicazioni a rotazione sui quattro tematismi della nostra destinazione; oltre ai due già citati parleremo anche di Food&Wine e di Natura&Sport”.
Il nuovo format di Italia.it si basa su una serie di valori di unicità, appartenenza, offerta e rispetto del territorio che dovranno guidare la collaborazione e la creazione di contenuti di valore. La candidatura del TCM a partner di progetto è stata valutata in base alla sua aderenza a questi valori. I target di turisti a cui si rivolge il portale Italia.it sono divisi in 3 cluster: luxury, leisure, business.
«Il nostro ente - conclude Carraro - ha dimostrato negli anni di esser al passo con l’evoluzione delle infrastrutture tecnologiche e in quest’ottica spesso pioniere di scelte ad indirizzo strategico, soprattutto sul fronte degli investimenti digitali. È vero che TCM è espressione di un centinaio di imprese private ma è pur vero che dal 1994, allora Consorzio Terme Euganee, agisce nell’interesse pubblico dimostrando di dare impulso all’innovazione della destinazione e di creare visibilità nazionale ed internazionale al nostro bellissimo territorio: ne gioviamo tutti, vinciamo tutti».

Il dado è tratto. E' proprio il caso di dire: se sono rose... fioriranno.

 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

RENATO MALAMAN

Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 124 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.