ICONE SUL LUNGOMARE DEL FANTINI CLUB
Il Fantini Club di Cervia (RA) è pronto ad accogliere appassionati di motori e storia per il raduno di auto e moto d’epoca, un evento unico che si terrà il 3 e 4 maggio sul Lungomare G. Deledda: Icone sul lungomare del Fantini Club. Un’occasione imperdibile per ammirare veri e propri capolavori su ruote, che raccontano la storia e l’evoluzione del design automobilistico e motociclistico.
L’evento, aperto a veicoli immatricolati fino al 1975, includerà una mostra statica sul lungomare e un giro turistico attraverso il territorio di Cervia. La giornata di domenica culminerà con un pranzo presso il ristorante Calamare del Fantini Club, dove i partecipanti potranno gustare un menù raffinato a base di pesce o scegliere alternative di carne o vegetariane.
Il programma prevede: • Sabato 3 maggio: esposizione statica dalle ore 16:00, seguita da un forum tematico e un aperitivo al tramonto. • Domenica 4 maggio: ritrovo alle ore 9:00 per il posizionamento delle vetture, partenza per il giro turistico alle ore 10:30, e pranzo alle ore 12:30. Per garantire la partecipazione e un parcheggio custodito per i veicoli, è richiesta la prenotazione anticipata entro il 27 aprile.
L’interesse per le auto e le moto d’epoca è un fenomeno in costante crescita a livello globale. Un recente studio di McKinsey stima che il mercato globale delle auto d’epoca valga complessivamente circa 800 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta il valore totale dello ‘stock’ di veicoli da collezione presenti nel mondo. La ricerca ha considerato veicoli iconici con un valore minimo di 20.000 euro e fuori produzione da almeno 5 anni, identificando circa 3.660 modelli a livello globale. Il quadro che emerge evidenzia come la passione per le auto d’epoca non rappresenti solo un fenomeno culturale e di costume, ma anche un settore economico di primaria importanza, capace di generare valore, occupazione e innovazione nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio automobilistico storico.
Il raduno rappresenta non solo un momento di aggregazione per gli appassionati, ma anche un’opportunità per scoprire le bellezze della Riviera Adriatica. Questo appuntamento si inserisce nel ricco calendario eventi del Fantini Club, che da anni promuove lo sport e il turismo come motori di sviluppo locale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo sportivo e culturale sta crescendo a un ritmo del 17,5% annuo tra il 2023 e il 2030, generando impatti positivi sull’economia locale e sulla coesione sociale. Eventi come questo contribuiscono a destagionalizzare l’offerta turistica, attirando visitatori anche nei mesi primaverili.
La quota di iscrizione è di €50 a persona e include pranzo, giro turistico e parcheggio custodito. Per iscriversi è possibile recarsi presso gli uffici del Fantini Club o contattare la segreteria organizzativa via email all’indirizzo eventi@fantiniclub.com. L’evento è aperto a veicoli immatricolati fino al 1975 ma potranno essere ammesse anche vetture, storiche e sportive, di anni più recenti se di particolare interesse, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).