I MERCOLEDÌ DI-VINI DELL’OBERWIRT

Il vino è una passione autentica per la famiglia Waldner del Romantik Hotel Oberwirt di Marlengo, a pochi minuti da Merano (BZ), i cui vigneti vengono coltivati e lavorati fin dal 1635.
Dal 1950 i Waldner sono membri della Cantina Cooperativa di Marlengo, dove i grappoli raccolti vengono trasformati in vino e nel 2004 il patron dell’hotel Josef Waldner ha piantato i vigneti “Wartegg” e “Rosarium” che nel 2006 è stato possibile vinificare, grazie alla consulenza del leggendario enologo Hartmann Donà.
Dulcis in fundo nel 2014 è nata l’avveniristica tenuta vinicola Eichenstein, di cui nel 2018 l’enologo Martin Pollinger - che discende da una famiglia di viticoltori - è diventato il direttore. Col supporto dello storico sommelier dell’Oberwirt Marco Unterhauser, l’hotel vanta una delle migliori carte dei vini dell’Alto Adige/Südtirol, con etichette locali, italiane e internazionali.
Nel 2019, durante 8 serate esclusive “Wine & Dine”, questo grande amore per il nettare di Bacco sarà trasmesso da grandi viticoltori ed esperti del settore che presenteranno le loro produzioni al Romantik Hotel Oberwirt, accompagnandole a un menu gourmet a 6 portate.
Gli eventi eno-gastronomici, che si terranno in una delle splendide stube dell’hotel, con tavolate conviviali, cominceranno mercoledì 3 aprile 2019 con Mirko Gandolfi (Enoteca Gandolfi, Bolzano) che presenterà i grandi dello "Champagne" e del "Pinot" insieme all'enologo Hans Terzer (Cantina S. Michele Appiano) con i vini bianchi della linea di punta "Sanct Valentin". Mercoledì 15 maggio sarà la volta della Cantina di Terlano, campionessa a livello locale e internazionale. Mercoledì 12 giugno arriveranno i vini bianchi della Cantina Valle Isarco e Roberto di Toro (Cantina Zaccagnini) con i suoi eccellenti rossi abruzzesi. Mercoledì 17 luglio andrà in scena Bellavista con spumanti e vini bianchi e i rossi dell'Az. Agr. Castellare di Castellina in Chianti, mentre mercoledì 28 agosto saranno protagonisti i pluripremiati vini bianchi di Markus Prackwieser (azienda agricola Gumphof), e i rossi dell'Azienda Agricola Capannelle (Gaiole in Chianti). Mercoledì 18 settembre danno il benvenuto all’autunno la Cantina Tiefenbrunner Castel Turmhof coi vini bianchi e la Tenuta di Biserno con rossi e champagne. Mercoledì  23 ottobre la cantina Frescobaldi proporrà i suoi vini bianchi e rossi e non potrà mancare il famoso “Luce”, primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino. Infine giovedì 7 novembre si terrà l’evento clou in attesa del  Merano WineFestival - una delle più prestigiose fiere enologiche in Europa – il PRE WineFestival con due dei maggiori  produttori  d'Italia  con  vini  da  100 punti Parker: la  Cantina  Tramin  con  l'enologo  Willi Stürz e l'Az. Agr. Casanova di Neri con Giacomo Neri (il re del Brunello) che parteciperà di persona.
Le serate hanno un costo di 118 euro per persona compresi aperitivo, vini, caffè e digestivo. Prenotazione obbligatoria (Tel. 0473 222020, info@oberwirt.com).
Sul sito a disposizione buoni per tutte le serate https://www.oberwirt.com/it/persapernedipiu/buoni/
Per il soggiorno al Romantik Hotel Oberwirt prezzi a partire da 102 euro al giorno per persona in camera doppia con pernottamento e prima colazione, per soggiorni di 7 notti.
A partire da 110 euro al giorno per persona in camera doppia con pernottamento e prima colazione, per soggiorni da 3 a 6 notti.
Per il soggiorno alla Tenuta Eichenstein, che custodisce una suite di 200 mq dominati da rovere e noce, con vasca a vista, sauna a infrarossi e piscina esterna, immersa in 4 ettari di vigneti e di boschi in rovere, con un panorama che abbraccia tutta la vallata e la città di Merano, prezzi a partire da 390 euro al giorno per soggiorni di 7 notti.
Romantik Hotel Oberwirt Marlengo-Merano (BZ) Tel. 0473 222020
E-mail: info@oberwirt.com www.romantikhotels.com

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.