I "FRESCHI" DI ARRIGONI, OTTIMI FORMAGGI PER LA DIETA DOPO LE ABBUFFATE DI NATALE
Le tavole imbandite delle festività natalizie sono sempre seguite dal bisogno di… dieta! Per questo Arrigoni propone la sua linea “I Freschi”, formaggi leggeri per dare un tocco di allegria e gusto ai regimi alimentari più “ferrei” che fanno seguito ai cenoni di Natale e Capodanno!
Un’ampia gamma di scelta, tra cui segnaliamo l’originale primosale “Idea”, senza conservanti e caratterizzato dal gusto naturale del buon latte; il morbido Quartirolo Lombardo Dop, fresco, delicato e leggermente acidulo; il classico e fresco Stracchino, a pasta cruda e realizzato esclusivamente con latte vaccino intero.
La linea I Freschi di Arrigoni è frutto di una produzione all’avanguardia che mantiene inalterati a lungo i profumi ed i sapori dei formaggi. Arrigoni porta così sulla tavola formaggi freschi buoni e di elevata qualità, perfetti per un pasto leggero o per accompagnare pietanze, per arricchire insalate e per insaporire ricette e preparazioni più elaborate.
Tra la vasta gamma di formaggi della linea I Freschi di Arrigoni segnaliamo:
- “Idea”: formaggio primosale dal freschissimo sapore di latte, un gusto unico e delicato che si riconosce al primo assaggio. Un’”idea” realizzata solo con latte italiano e senza conservanti, per sentire in ogni momento la naturale freschezza del buon latte. Disponibile in vaschetta da 165 grammi. Prezzo suggerito al pubblico: 1,70 Euro
- Quartirolo Lombardo DOP fresco: formaggio fresco a pasta morbida, il cui nome deriva dal termine “quartirola”, con il quale in passato si identificava l’erba ottenuta dall’ultimo taglio prima dell’inverno, definito anche “quarto taglio”. È delicato e leggermente acidulo. Disponibile al banco taglio o libero servizio in confezione da 200 g. Prezzo indicativo al pubblico: 3,00 Euro
- Stracchino: formaggio fresco a pasta cruda prodotto con latte di vacca intero, un classico! Lo Stracchino Arrigoni è delicato e dolce, con profumo caratteristico di latte. Originario della Pianura Padana, è comunemente conosciuto con il termine “crescenza”, il cui nome deriva dal latino “crescentia” – ovvero crescere – perché se tenuto al caldo si gonfia spaccandosi come il pane in lievitazione. Disponibile al banco taglio o libero servizio.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento