I 3 PECORINI TRA I PROTAGONISTI DEL WINTER FANCY FOOD SHOW DI SAN FRANCISCO

Dopo la partecipazione al Summer Fancy Food Show della scorsa estate, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano D.O.P., il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo D.O.P. e il Consorzio per la Tutela del Formaggio Fiore Sardo D.O.P., hanno fatto ritorno oltreoceano per raccontare alle migliaia di visitatori del Winter Fancy Food Show il progetto 3 Pecorini che mira a promuovere i tre formaggi D.O.P. nei Paesi target di Stati Uniti, Italia, Germania, Regno Unito e Francia.
Nata grazie alla collaborazione dei tre Consorzi di Tutela, la campagna ha l’obiettivo di valorizzare le tre denominazioni – che garantiscono origine, unicità ed eccellenza – grazie alla creazione di un’identità unica e differenziante e all’insegna di un messaggio semplice e di impatto “Non le solite pecore. Non i soliti formaggi”– “No ordinary sheep. No ordinary cheeses”,nella sua versione internazionale.
Allo stand 3 Pecorini, allestito all’interno del Padiglione Italia, i visitatori hanno così potuto conoscere le differenze e la qualità dei singoli prodotti: l’aromatico Pecorino Romano D.O.P., il delicato Pecorino Sardo D.O.P. Dolce, il più deciso Pecorino Sardo D.O.P. Maturo e l'intenso Fiore Sardo D.O.P. Una vera vetrina internazionale quella del Winter Fancy Food Show che, al Moscone Center di San Francisco, ha ospitato migliaia di professionisti di settore da tutto il mondo, confermandosi una grande opportunità per i rappresentanti dei Consorzi che hanno potuto raccontare l’unicità dei tre prodotti, portando a livello internazionale l’antica tradizione casearia sarda.
La Sardegna è infatti oggi la prima regione italiana per numero di capi ovini da latte con oltre 3 milioni di pecore e la produzione di formaggi ovini D.O.P. è in continuo aumento.
Infatti, con riferimento all’annata casearia 2017-2018, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano D.O.P. riporta una produzione pari a 34.167 tonnellate e un incremento del + 22% rispetto allo stesso periodo dell’annata precedente.
Allo stesso modo, anche il Pecorino Sardo D.O.P. conferma dati in crescita e per il periodo gennaio-settembre 2018 indica la produzione di 190.549 forme di Pecorino Sardo Dolce e 267.804 forme di Pecorino Sardo Maturo, con un incremento rispettivamente del +4% e del +10,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. Infine, sempre in riferimento al periodo gennaio-settembre 2018, anche il Fiore Sardo D.O.P. segnala buoni risultati con 166.350 forme prodotte.
Numeri positivi arrivano anche sul fronte dell’export sia negli Stati Uniti, che si conferma uno dei mercati più importanti per i 3 Pecorini, sia nell’Unione Europea.
Nel 2018 (gennaio-ottobre) sono infatti state importate negli Stati Uniti oltre 8.500 tonnellate di formaggi pecorini per un valore in crescita del +40% rispetto all’anno precedente.* Da notare che, nella categoria, circa il 95% è rappresentato dalle tre D.O.P. della campagna, con una forte prevalenza del Pecorino Romano D.O.P.
Anche sul fronte del mercato europeo si rilevano valori in crescita: nel periodo gennaio-settembre 2018 sono stati infatti importati in Unione Europea oltre 3.600 tonnellate di formaggi pecorini per un valore in aumento dello 0,61%.** Anche in questa categoria, circa il 95% è rappresentato dai tre formaggi D.O.P. protagonisti della campagna, prevalentemente dal Pecorino Romano D.O.P.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.