HALLOWEEN LA FESTA È IN IRLANDA

Festa pagana dell'Irlanda celtica nota come Samhain, sanciva la fine dell'estate e l’inizio della stagione più buia, associata alla morte e all’oltretomba in cui si schiudeva la porta che divide i morti dai viventi. I Celti usavano accendere falò per esorcizzare il buio e guidare gli spiriti benevoli, mentre indossavano maschere e costumi per spaventare i demoni. In quella notte spettrale era usanza offrire cibo a chi bussava al portone di casa per conciliare le anime dei defunti in cambio di buoni auspici o, in caso contrario, di disgrazia; da qui il famoso detto "dolcetto o scherzetto". Con l’avvento del Cristianesimo sull’isola, la festa ha assunto il nuovo nome di All Hallows’ Eve, Vigilia di Ognissanti, più comunemente noto nella sua forma contratta di Halloween.

Vivere i festeggiamenti nell'Isola dove questa antica celebrazione celtica affonda le sue origini, è un'esperienza straordinaria che vale la pena di essere vissuta. Raggiungerla è semplice con i voli Aer Lingus per Dublino. Attualmente la compagnia offre voli a partire da 34,99 Euro per viaggiare in Irlanda fino al 30 aprile 2020. I biglietti si possono acquistare direttamente dal sito web della compagnia aerea, aerlingus.com.
 
Tra i numerosi eventi, uno dei più celebri è il Banks of the Foyle Halloween Carnival che si svolge dal 26 ottobre al 1° novembre a Derry, nominata migliore destinazione al mondo dove festeggiare Halloween. Tra gli appuntamenti più importanti spiccano l'evento Awakening the Walls, percorso che corre intorno alle mura della città - con oltre 40 installazioni e esibizioni di artisti provenienti da tutto il mondo - e la più grande sfilata in costume d'Europa.
 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.