GUSTI.A.MO19 A MODENA LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO
E’ dedicata alla musicalità del cibo Gusti.a.Mo19, la quarta edizione della manifestazione organizzata da Piacere Modena con il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, della Camera di Commercio di Modena e della Regione Emilia Romagna, che si terrà dall’11 al 13 ottobre e che è stata presentata nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. Ad intervenire, il Presidente di Piacere Modena Pierluigi Sciolette, insieme all’Assessore alle Attività Produttive, Turismo e Promozione della Città Ludovica Carla Ferrari, all’Assessore al Centro Storico del Comune di Modena Andrea Bosi, al Presidente della CCIAA di Modena Giuseppe Molinari e al docente di Musica Scuola Media G. Carducci di Modena Fabio Vetro, che ha presentato il progetto “I suoni del cibo” realizzato dagli studenti della medesima scuola.
Nel presentare la nuova edizione di Gusti.a.Mo19, il Presidente di Piacere Modena Pierluigi Sciolette è tornato a sottolineare l’importanza dell’attivazione di un Distretto del Cibo in ambito modenese, per la rilevanza strategica che esso potrebbe rivestire a livello economico, culturale ed ambientale. “La sua realizzazione – ha spiegato – rappresenterebbe un beneficio non solo per lo specifico territorio ma per l’intera regione se non addirittura per il Paese. Esso corrisponderebbe al formalizzare l’ampia esperienza fin qui strutturata e valorizzerebbe quanto già fatto in termini organizzativi dai diversi soggetti - tra cui la stessa Piacere Modena – che si sono impegnati a vari livelli ad esaltare le produzioni locali. Un insieme di elementi – ha aggiunto – che permette di inquadrare il territorio modenese come un laboratorio di sperimentazione di modalità di valorizzazione innovative ma imprescindibilmente ancorate al territorio nelle sue diverse componenti, ambientali, storiche, culturali ed economiche”.
Anche quest’anno ad aderire al progetto Gusti.a.Mo19, che prevede degustazioni e visite guidate nei luoghi di produzione, saranno tutti i principali consorzi rappresentativi di prodotti tipici del territorio: il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano DOP, il Consorzio del Prosciutto di Modena DOP, il Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena DOP, il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi DOP, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, il Consorzio Ciliegia di Vignola IGP, il Consorzio Produttori Amarene Brusche di Modena, Modena a Tavola Consorzio di Ristoranti, Modenatur Incoming Tour operator & DMC e Tradizione e Sapori di Modena.
Tuttavia, le visite guidate agli impianti aperti in via del tutto eccezionale, saranno solo una parte delle attività previste per il fine settimana che dall’11 al 13 ottobre coinvolgerà tutta la città ed anche oltre.
Sono inoltre confermati anche quest’anno i Percorsi del Gusto in collaborazione con i ristoranti aderenti al Consorzio Modena a Tavola ed i pacchetti turistici di Modenatur ispirati al “weekend del gusto” nonché al tema conduttore di Gusti.a.Mo19.
Nella foto:Andrea Bosi, Assessore al centro storico, Giuseppe Molinari, Presidente CCIAA Modena, Pierluigi Sciolette, Presidente Piacere Modena, Fabio Vetro, docente di musica Scuola Media G. Carducci di Modena, Ludovica Ferrari, Assessore attività produttive, turismo e promozione della città, Enrico Corsini, Vice Presidente Palatipico, Milena Ferrari, Direttore Piacere Modena
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).