GIOVANNI RASPINI GIOIELLI DELLA WUNDERKAMMER - OLTRE LA SOGLIA

TOP TEN

1.    Tre
   di Valérie Perrin, E/O  (€ 19.00)

2.    Filippo and the Queen
  di Enrica Roddolo, Cairo Editore (€ 17.00)

3.    Fuoricasello®
   A.A. Longo un Mondo di Specialità Editore,  (€ 20.00)

4.    Vecchie conoscenze
   di Antonio Manzini, Sellerio Editore Palermo (€ 15.00)

5.    Eresia
  di Massimo Citro Della Riva, Byoblu (€ 20.00)

6.    L porta magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale
  di Mino Gabriele, Olschki Editore (€ 24.00)

7.    Io posso. Due donne sole contro la mafia
   di Pif e Marco Lillo, Feltrinelli   (€ 15.00)

8.    Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti
     di Francesco Zambon, Feltrinelli (€ 15.00)

9.    Il minimalista felice
    di Judith Crillen, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 9.90)

10.    Una Sirena a settembre
   di Maurizio De Giovanni, Einaudi  (€ 18.50)

LO SCAFFALE

GIOVANNI RASPINI GIOIELLI DELLA WUNDERKAMMER
prefazione di Franco Cardini, Edifir (€ 32.00)
L’antico desiderio di suscitare meraviglia nasce con la scelta dei materiali più inaspettati e prende forma nella stupefacente capacità del designer toscano di creare i più incredibili gioielli in argento. Da sempre le Wunderkammer sono espressione di un desiderio antico ma tutt’ora contemporaneo: evocare un senso di mistero e stupore. Ecco l’esigenza appassionata che colpisce Giovanni Raspini come una splendida malattia creativa. Gioielli da una Wunderkammer mette in mostra ventuno collane, create all’insegna della meraviglia e di una bellezza sorprendente. Oggetti assolutamente sopra le righe, volutamente eccessivi e colmi di rimandi concettuali, citazioni visive, utilizzi incongrui di materiali preziosi o poverissimi, primordiali o futuribili, inaspettati o del tutto legittimi.
«Le creazioni realizzate per Gioielli da una Wunderkammer sono tutti pezzi unici – racconta Giovanni Raspini – nascono dal desiderio di suscitare un senso di meraviglia. La Wunderkammer evoca un mondo alchemico, misterioso, ricco di stranezze e capricci fantasmagorici, di presenze esoteriche: le cose, gli oggetti, le opere d’arte sono mostrate all’insegna dello stupore e della soggettività emozionale. E questo vale anche per i nostri gioielli».

OLTRE LA SOGLIA
di Riccardo Saccenti, EDB (€ 8.00)
La diffusione del Covid-19 è stata vissuta dall’opinione pubblica come un passaggio drammatico e inatteso. La tentazione di pensare le relazioni sociali, economiche, politiche e culturali nel post pandemia come un ritorno alle forme e alle priorità precedenti si scontra con l’emergere di un quadro planetario che era già in gestazione e che l’esperienza traumatica della crisi ha posto come dato irreversibile.
Queste pagine mettono in luce questioni e problemi con l'intento di tracciare un itinerario di domande e misurarsi con la comprensione di un mondo nuovo, la cui soglia è già stata varcata.


 

 

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.