Giovanni Rana ambasciatore del broccoletto di Custoza
Consegnato il primo premio Broccoletto di Custoza d'Oro al re della pasta fresca
Un principe del territorio, il broccoletto di Custoza, ha da pochi giorni un testimonial d’eccezione. E’ il re della pasta fresca, Giovanni Rana, cavaliere del lavoro, commendatore, laurea honoris causa in scienze della comunicazione conferitagli dall’università IULM, a cui è stato consegnato la scorsa settimana il premio Broccoletto di Custoza d’Oro 2019 istituito dagli operatori del territorio per la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura locali, con il sostegno dell’amministrazione comunale. Per il sindaco Fabrizio Bertolaso “questo primo premio è di buon auspicio per il broccoletto, presidio Slow Food, promosso da vent’anni sul territorio grazie alla Pro Loco” il cui presidente Alessandro Pignatti ha sottolineato la “semplicità e la dolcezza dell’ortaggio che si presta ad essere consumato con olio Evo ma anche come ingrediente per piatti importanti.” Il presidente dei produttori Filippo Bresaola, anticipando i presupposti per una buona produzione anche quest’anno, ha posto l’accento sul fatto che il prodotto tipico locale esprimerà la sua massima delicatezza più avanti, dopo le prime gelate. “Qui si vede la tradizione, la passione ed il pieno rispetto per la terra e la produzione di questo prodotto di nicchia sempre più ricercato ed apprezzato.” Il presidente del Consorzio Custoza Doc Luciano Piona ha sottolineato la storia antica di questo bianco “che ha una identità forte e l’aver scoperto che viviamo a fianco di un prodotto specifico del posto ci fa comprendere come il territorio abbia delle peculiarità da esprimere.” Particolarmente apprezzata dal noto imprenditore veronese l’opera in argento con inserito il cuore del broccoletto in oro realizzata dal maestro orafo Cesare Soprana. Giovanni Rana, che ha brevemente sintetizzato la sua storia partita negli anni ’60 con la collaborazione di tre donne per trovarsi oggi con tremila persone, ha elogiato il broccoletto di Custoza che ha avuto modo di apprezzare durante la cena al Ristorante Villa Vento attraverso le ottime pietanze ideate e realizzate con maestria dalla chef Silvia e dal suo team. “Sognerei di fare un tortellino come ha fatto la signora questa sera, appetitoso che ben si abbina col Custoza.” Il presidente dei Ristoratori del Custoza Luca Pezzini ha rilevato la grande sinergia tra le varie realtà che hanno condiviso l’assegnazione di questo premio. Sponsor della serata, moderata dal giornalista enogastronomico Morello Pecchioli, è stato l’oleificio Redoro di Grezzana.
Foto Davide Ortombina
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.