Giornata internazionale del Caffè: Goppion celebra l’iniziativa assieme al Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale
Domenica 1 ottobre, alle ore 11.00, in occasione della Giornata internazionale del caffè, il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale ha organizzato un evento on line di celebrazione del rito, della cultura e della socialità del caffè espresso italiano. Tra gli interventi in programma anche quello di Paola Goppion
Domenica 1 ottobre, alle ore 11.00, in occasione della Giornata internazionale del caffè, il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale ha organizzato un evento on line di celebrazione del rito, della cultura e della socialità del caffè espresso italiano, elementi rappresentativi dell'identità culturale italiana. Tra gli interventi in programma anche quello di Paola Goppion, che si occupa di marketing e comunicazione in Goppion Caffè ed è presidente in carica del Consorzio CSC Caffè Speciali Certificati. Assieme a Enrique e Gustavo Magaña, produttori di caffè in El Salvador, Paola Goppion discuterà di quali siano le buone pratiche di sostenibilità sociale, ambientale e commerciale nelle piantagioni in origine.
Il programma dell’evento comprende una panoramica dei vari aspetti che caratterizzano il rito del caffè espresso tradizionale italiano: la sua tradizione, la sua capacità di mettere le persone in relazione e condivisione, la sua sostenibilità. L’appuntamento mira a far conoscere e approfondire il progetto di candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità del Rito del Caffè espresso, i principi UNESCO e la Carta dei Valori che le Comunità rappresentative del Rito del caffè espresso di tutta Italia si sono impegnate a diffondere e a promuovere. Interverrà il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, che ha la titolarità di questo dossier di candidatura.
Numerosi eventi si terranno in tutta Italia per sostenere la candidatura UNESCO e promuovere la raccolta delle firme a suo supporto. Il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale promuove inoltre per la stessa giornata l’iniziativa denominata “Un caffè per…”, dedicata alla Fondazione Telethon, organizzazione per la ricerca biomedica e la cura delle malattie generiche rare.
Studio Cru
Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.
Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.
Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento