GIACOMO PIETRASANTA AL VIA IN VERSILIA LA NUOVA STAGIONE INVERNALE

Ha riaperto venerdì 7 dicembre Giacomo Pietrasanta, il ristorante nel borgo antico di Pietrasanta dove trovare tutta l’eleganza senza tempo di Giacomo Milano, interprete da oltre sessant’anni della grande cucina italiana. Giacomo Pietrasanta si distingue per l’atmosfera calda e accogliente che caratterizza tutti i locali di Giacomo Milano e per la ricercata proposta gastronomica che, a pochi mesi dall’apertura la scorsa estate, lo hanno già reso uno dei luoghi più amati di Pietrasanta. Tra le novità della stagione, un nuovo menù dai sapori invernali e speciali proposte per Natale e Capodanno, per festività nello stile inconfondibile di Giacomo.

Il pesce freschissimo è protagonista nel menù che propone un’ampia scelta di piatti ispirati dalla tradizione culinaria italiana - i grandi crudi di pesce, i ravioli cacio e pepe con lime, bottarga e tartare di gamberi – con alcune riuscite incursioni in preparazioni e sapori più esotici, come il Sashimi di tonno, quinoa e salsa al mango o il Sudado di Ombrina, crema di fagioli schiaccioni, bieta e porro croccante.

Ad arricchire il menù di Giacomo Pietrasanta, non mancano diverse proposte di carne: dal Foie Gras con confettura al pompelmo, pan brioche e torrone di pistacchio alla Pancia di maiala laccata cotta a bassa temperatura 24 ore, rape e purea di mela. Completano la nuova offerta, piatti con pregiati ingredienti di stagione come i Tagliolini e il Risotto al tartufo bianco, il Piccione in due cotture, topinambur, indivia brasata e melograno.

Con 8 locali tra Milano e Pietrasanta, Giacomo Milano è sinonimo di qualità e di eleganza e racconta una storia fatta di persone, famiglia e continua innovazione.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.