GELATO DAY EUROPA UNITA NEL SEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE

Domenica 24 marzo tutti i gelatieri d’Europa si uniranno per celebrare la settima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento.
Il Gelato Day, con il coordinamento di Artglace e il supporto di ACOMAG, Confartigianato, Longarone Fiere, SIGEP di Italian Exhibition Group e UIF – Unione Italiana Food, è un’occasione unica per promuovere in tutta Europa il sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, e per sostenere le produzioni di qualità del gelato artigianale, uno di quei pochi prodotti in grado di mettere d’accordo tutti, apprezzato da grandi e piccoli in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e, soprattutto, per la sua bontà. E quest’anno che il Tiramisù, gusto ufficiale dell’edizione 2019 dedicato all’Italia, sarà proposto in tutte le gelaterie europee, saranno soddisfatti anche i più golosi, che potranno gustarlo nella ricetta ufficiale firmata dal giovanissimo Thomas Infanti, vincitore della Gelato Tiramisù Italian Cup disputatasi nell’ambito della 59° Mostra Internazionale del Gelato, oppure nelle varianti più originali, espressione dell’esperienza e della maestria degli artigiani del gelato.
Ma il Gelato Day non si ferma il 24 marzo e le iniziative per promuovere e diffondere la cultura del gelato artigianale proseguiranno tutto l’anno in Italia e in Europa, tra manifestazioni, concorsi, promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass ed eventi che verranno di volta in volta segnalati sul sito www.gelato-day.it e sulla pagina ufficiale di Facebook.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.