GALLO ROSSO LA VACANZA SALUTARE

Trascorrere un soggiorno in un maso in Alto Adige in ogni stagione è una scelta che ripaga anche dal punto di vista della salute e dello “stare bene”, fisicamente e psicologicamente. I benefici di una vacanza in un maso Gallo Rosso sono provati e tengono lontani quei fastidiosi disturbi di salute dovuti a diversi fattori.

I bellissimi appartamenti dei masi Gallo Rosso, arredati in legno in stile sobrio ed essenziale e allo stesso tempo elegante, dotati inoltre di ogni comfort, invitano gli ospiti a rilassarsi, ad abbandonarsi serenamente perché si sentono come a casa. La natura poi è subito dietro la porta, basta varcare la soglia e prati, boschi, torrenti e montagne sono lì a disposizione. Coccolati dalle premure e dal calore della famiglia contadina, gli ospiti recuperano le energie dedicandosi ad attività insolite come mungere le mucche, fare il pane, preparare il burro, raccogliere il fieno, o dare da mangiare agli animali nella stalla.
 
Soprattutto per i bambini, entrare in contatto con il fieno e gli animali allontana l’insorgenza di molte forme di allergia e di asma. Saltare nel fieno, coccolare un vitello e raccogliere le uova nel pollaio quindi sono ottimi esercizi per la salute. Tuttavia, anche per chi già soffre di allergia l’aria del maso, soprattutto se in alta quota, può risultare salutare per la minore concentrazione di polline e così le vie respiratorie possono rigenerarsi con l’aria fresca e pura della montagna.
 
Spesso gli animali sono indicati come terapia per diversi disturbi e patologie, perché quando si accarezzano vengono rilasciati gli ormoni della felicità, in modo che il dolore e le preoccupazioni siano rapidamente dimenticati. La convivenza tra uomo e animale garantisce una maggiore soddisfazione della vita e questo rapporto può aiutare a ridurre lo stress e l'aggressività. Nonostante questi effetti positivi, non tutti possono e vogliono tenere un animale domestico. Con una vacanza in un maso con allevamento di animali il problema è risolto: mucche, cavalli, cani, gatti, galline, maiali, pecore, capre sono tutti a disposizione per fare amicizia.
 
Avere la possibilità di mangiare qualcosa di cui si conosce perfettamente la provenienza è un privilegio: l’uovo fresco appena deposto dalla gallina nel pollaio, ricco di importanti aminoacidi; il grano del campo del contadino con cui si prepara il pane senza esaltatori di sapidità e additivi; il latte di mucche, pecore e capre, che è un importante fornitore di carboidrati e vitamine; le verdure fresche dell’orto appena raccolte. I contadini conoscono i loro prodotti e condividono le loro conoscenze con gli ospiti. Il sapore di questi prodotti è ineguagliabile e chi non vuole fare a meno di succhi, marmellate, formaggi e sottaceti fatti in casa dal contadino può acquistarli nel negozio del maso e online.
 
I contadini del Gallo Rosso sono i custodi di antichi saperi e conoscono il modo di utilizzare le erbe, non solo nelle ricette culinarie. Il basilico, ad esempio, aiuta anche la digestione; il cerfoglio, che è un perfetto tonico e agente rinforzante contro l'affaticamento primaverile, è anche usato per il raffreddore e il mal di testa; la calendula, che funziona come una cura miracolosa contro le ulcere, aiuta anche nei problemi mestruali e digestivi. Diversi contadini organizzano dei corsi sul riconoscimento delle erbe e sul loro utilizzo in cucina, in cosmetica e come rimedi naturali al posto di medicinali.
 
I masi Gallo Rosso sono strutture piccole che, proprio per questo motivo, garantiscono relax e tanto riposo per rigenerare corpo e anima. Pertanto, si consiglia di prenotare con anticipo per garantirsi un salutare soggiorno. Gli oltre 1600 masi Gallo Rosso sono tutti presenti sul sito www.gallorosso.it, dove è possibile effettuare una ricerca utilizzando i filtri a disposizione, che aiutano ad individuare facilmente gli agriturismi che rispondono alle proprie esigenze. Inoltre è possibile ricevere gratuitamente al proprio domicilio il nuovo catalogo 2019 “Agriturismo, vacanze diverse”, richiedendolo telefonicamente al numero 0471/999308, oppure via email all’indirizzo info@gallorosso.it, o ancora compilando il form del servizio di invio catalogo presente online.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.