GALLO ROSSO IN PIAZZA WALTHER A BOLZANO PER RINGRAZIARE LA NATURA

Mancano ormai poco più di dieci giorni alla diciottesima edizione della Festa del Ringraziamento, che si terrà in Piazza Walther a Bolzano sabato 13 ottobre a partire dalle 8.30. Anche quest'anno Gallo Rosso sarà presente, con 17 coltivatori associati su 38 partecipanti totali. La giornata di festa, organizzata dal Südtiroler Bauernbund, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini, avrà il suo momento di inaugurazione alle 9.30 con la benedizione dei frutti della terra. Durante la Festa del Ringraziamento, i contadini accoglieranno le persone in visita nelle loro bancarelle, raccontando il fascino della vita contadina a contatto con la natura ed esponendo i prodotti della loro terra freschi, sani e genuini: distillati e vini, sciroppi di frutta, marmellate, uova, specialità di formaggi, latticini, erbe aromatiche, speck, salumi, carne, pane e tanto altro.

In questa giornata, infatti, “Si realizza così l’obiettivo di avvicinare il consumatore al produttore. Chi compra in questa circostanza ha l’occasione unica di conoscere direttamente chi ha preparato il cibo e di comprendere le fasi della lavorazione” – dichiara Leo Tiefenthaler, Presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Altoatesini. “Il consumatore – continua Tiefenthaler – vuole sapere cosa sta mangiando e da dove hanno origine i prodotti. E saranno direttamente i contadini a fornire loro le informazioni necessarie”.

La Festa del Ringraziamento è una manifestazione molto popolare che trae le sue origini fin dall’antichità, quando, organizzare la celebrazione annuale della Natura in onore dei raccolti che dona agli uomini, era considerato un momento imprescindibile e propiziatorio. Proprio questo è il senso che da diciotto anni si intende rievocare, per ribadire il forte legame dell’uomo con la natura e l’importanza che essa riveste nella vita di tutti da sempre.

Il lavoro del contadino è strettamente vincolato ai ritmi naturali: pioggia, neve, freddo, vento, sole, caldo, grandine, umidità sono tutti fattori che influiscono sull’andamento delle coltivazioni. Il buon esito del raccolto, pertanto, non sempre è garantito; per questo motivo Gallo Rosso sostiene l’operato dei contadini dei masi altoatesini associati, aiutandoli a sviluppare attività da affiancare all’agricoltura, tra cui la vendita dei prodotti di qualità attraverso vari canali, come i mercati, diversi negozi di alimentari e anche la bottega presente nel maso stesso. Per ottenere il sigillo di qualità Gallo Rosso sui loro prodotti, i contadini devono rispettare alcuni criteri fondamentali: i processi di lavorazione devono essere trasparenti e documentati e obbligatoriamente avvenire presso il maso; le materie prime lavorate devono provenire almeno per il 75% dal maso stesso; ogni prodotto deve superare una degustazione “anonima” eseguita da una commissione esterna di esperti.

La Festa del Ringraziamento è stata contraddistinta con il sigillo "GreenEvent". La manifestazione, infatti, è stata pianificata, organizzata e realizzata secondo i criteri della sostenibilità. Per tale motivo, i partecipanti sono invitati a privilegiare, per il viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili.

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.