FRANCIA CULTURA & PATRIMONIO
La ricchezza culturale e patrimoniale della Francia non ha eguali e costituisce una delle sue principali attrattive. Con 8.000 musei (di cui 1.200 con il marchio “Musée de France”/Museo di Francia), 476 giardini etichettati come “Giardini notevoli”, 53 siti UNESCO e 176 città e villaggi classificati tra i “Più bei villaggi di Francia”, il Paese offre una varietà culturale eccezionale!
Quattro città sono già state designate “Capitale europea della cultura” e Bourges entrerà a far parte della cerchia ristretta delle città che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento nel 2028.
Marchi che non sono semplici distinzioni: incarnano il riconoscimento, la protezione e la promozione della grande influenza culturale francese. Dimostrano l’impegno della Francia nel preservare e promuovere il suo patrimonio, perchè tutti, comprese le generazioni future, possano beneficiare della sua ricchezza culturale.
Dopo la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a Parigi lo scorso anno, il 2025 si preannuncia unico grazie a importanti eventi culturali: l’Anno Cézanne ad Aix-en-Provence, la trasformazione del Pont-Neuf ad opera dell’artista JR, la riapertura del museo Bonnat-Helleu a Bayonne e le Grandes Eaux Nocturnes, una magica serata elettronica che riporterà indietro nel tempo nei Giardini Reali della Reggia di Versailles. Senza dimenticare l’anno Francia-Brasile. con mostre tra le altre a Parigi e Lione.
Viaggiare in Francia significa scoprire un museo a cielo aperto e grandi emozioni.
#ExploreFrance
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).