Forest Green Rovers: il primo football club vegano
Menu sportivo green, divise con materiali riciclati, eco-stadio: l'esempio sostenibile dei calciatori di Nailsworth
Cosa si ottiene mescolando fondi di caffè e bottiglie PET riciclate? Ovvio: divise da calcio!
I Forest Green Rovers, Football League two inglese, si confermano “squadra di calcio più verde del mondo” (titolo assegnato loro dalla Fifa nel 2017) e, dopo aver indossato magliette in bambù, sfoderano ora divise realizzate con questi scarti, tradotti in un materiale ancora più ecologico e leggero.
Il curriculum verde brilla già dal 2011, con l’arrivo del nuovo proprietario e imprenditore Dale Vince, fondatore dell'azienda Ecotricity: si parte con un campo da calcio privo di trattamenti con pesticidi e 180 pannelli solari per generare il 10% di elettricità necessaria per il campo stesso; nell'aprile 2012 è arruolato Etesia, il primo robot tagliaerba mai usato da un club inglese per curare il proprio stadio, semovente grazie alla tecnologia GPS e alimentato dai pannelli solari. Nel 2018 il team, primo al mondo, è ufficializzato carbon neutral dalle Nazioni Unite.
Lo stadio New Lawn di Nailsworth (Gloucestershire), sede dei FGR, inoltre riutilizza l’acqua piovana per l’irrigazione e incentiva l’uso di auto elettriche con punti di ricarica.
Last, but not least, dal 2015 il regime alimentare dei giocatori è vegano, certificato nel 2017 da The Vegan Society: nei giorni di match il menu prevede Q Pies, burgers a base vegetale, pasticci insaporiti da spezie, fajitas vegane e molto altro, preparato con ingredienti di provenienza locale.
Foto di copertina tratta dal canale you tube FGR
Alessandra Moro
Alessandra Moro
di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci. Ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso.
Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione stampa & tv; già collaboratrice per Corriere Veneto e per L'Arena - nelle pagine dedicate a cultura e spettacolo e al gusto - e per riviste di settore, ricopre da anni anche incarichi di ufficio stampa, ora insieme a Emma Sofia che, nata nel 2010, è diventata la più vicina, imprescindibile assistente.
Appassionata lettrice ed appassionata cuoca, adora i formaggi (abbinati ai vini).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento