Food pairing, la scienza degli abbinamenti: il 13 febbraio a Padova un corso con gli chef del futuro
Spazio alle idee che guardano avanti: in cucina si affacciano concetti con il menù engeneering e la gastrosofia. Ma soprattutto il food pairing, che è la scienza che studia le tecniche di abbinamento degli alimenti tra loro e tra gli alimenti e i drink. E’ una delle tante nuove competenze che viene richiesta dal mondo della gastronomia e dell’alta cucina.
I futuri chef e cuochi non possono dunque prescindere dalle innovazioni che il comparto ricerca con sempre maggiore insistenza. I nuovi professionisti del settore sono chiamati ad avere specializzazioni sempre più marcate in un mercato che si sta trasformando ed è diventato maggiormente competitivo.
A Padova è stato ideato un percorso formativo che unisce la tradizione alle nuove tendenze in ambito enogastronomico per formare i professionisti del domani.
Il corso “Alta Cucina e Management della Ristorazione” di Accademia delle Professioni è, da questo punto di vista, un unicum perché garantisce un approfondito lavoro sulle tecniche di educazione sensoriale, propedeutico alla degustazione degli ingredienti, ma anche di vino, birra e distillati, il food pairing appunto, senza tralasciare principi di nutrizione e biochimica
degli alimenti, gastrosofia e studio delle biodiversità Italiane. La lezione inaugurale, gratuita e aperta al pubblico sarà tenuta dall’esperto Federico Menetto, è prevista il 13 febbraio prossimo, alle 18.
Sono previste anche materie di taglio manageriale: food marketing, menù engineering, food & beverage management sono solo alcune delle competenze che vanno a completare questa figura di cuoco “ultra-moderno”, che sa partire da un’accurata selezione ed analisi della materia prima, applicare tecniche di lavorazione e anche conservazione d’avanguardia, individuare i punti di forza sul mercato per valorizzare il proprio piatto e venderlo calcolandone costi e marginalità.
“L’innovazione è fondamentale anche per un settore fortemente legato alla tradizione come quello della ristorazione – afferma Federico Pendin, Presidente di Fondazione San Nicolò a cui Accademia delle Professioni fa riferimento – il mercato chiede competenze nuove e cerchiamo di rispondere a questa esigenza. Il nostro career service, che accompagna nel mercato del lavoro i nostri studenti, riceve costantemente feedback con storie di successo, di ragazzi e ragazze che sono riusciti a imporsi con lavori, anche consulenziali, completamente nuovi”.
Info: Lorenzo Munegato, The Skill per Accademia delle Professioni: 349 5068243.
RENATO MALAMAN
Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 124 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento