FIERA DEL PEPERONE A CARMAGNOLA (TO) DAL 30 AGOSTO ALL'8 SETTEMBRE
dal 30 agosto all’8 settembre 2019 a Carmagnola (TO)
www.fieradelpeperone.it
Arriva al prestigioso traguardo dei 70 anni la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che propone 10 giorni di proposte ed eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.
In un’area espositiva di 14.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e più di 200 espositori, una grande mostra che ripercorre la storia della Fiera e l’Accademia San Filippo proposta grazie al sostegno della Camera di Commercio di Torino con tantissime proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, i visitatori troveranno degustazioni, workshop, show cooking, percorsi didattici e sensoriali, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, cabaret, talk show, convegni, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora…
Con tanti ospiti, tra i quali Tinto e Paolo Massobrio, questa sarà la prima edizione anti-spreco alimentare della kermesse grazie alla collaborazione con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di Cuki Save Bag, la doggy bag nata nel 2016 dal progetto Cuki Save the Food.
Grazie a una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti, da nove anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni ha registrato un crescente successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande ricaduta economica sul territorio, stimata da una qualificata ricerca universitaria in 25 milioni di euro negli ultimi 5 anni.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento