Festa della castagna a Lana e dintorni
Dal 17 ottobre al 3 novembre si festeggia la regina dell’autunno
Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana saranno le località che ospiteranno i principali appuntamenti della prossima edizione della Festa della castagna, l’evento che avrà come protagonista questo frutto autunnale gustosoe ricco di proprietà benefiche. Questo splendido territorio è l’ideale per la crescita e la proliferazione del castagno, pianta che infatti caratterizza questa zona boschiva e quella del meranese.
La Festa della castagna di Lana e dintorni, che ha mutuato il nome “Keschtnriggl” dall’utensile in vimini utilizzato un tempo per sbucciare le castagne, è ormai una tradizione consolidata – questa è la ventiduesima edizione -, che attrae molti partecipanti entusiasti del ricco programma previsto per quelle giornate.
Da giovedì 17 ottobre, infatti, fino a domenica 3 novembre il calendario è fitto di appuntamentie iniziative: escursioni ai masi e ai castagneti con degustazioni di vini e castagne, cantine che offriranno caldarroste, Krapfen ripieni di castagne e “Sußer”, il vino novello e ristoranti ed esercizi gastronomici selezionati che presenteranno menu speciali e nuove creazioni gastronomiche a base di castagne. In occasione della Festa della castagna, inoltre, è stata creata una gamma di gustosi prodotti a marchio KESCHTNRIGGL, ovviamente a base del goloso frutto. A Lana, la birreria del Pfefferlechner, produce dell’ottima birra di castagna artigianale, la Pasticceria Winkler crea dei golosissimi cuori di castagna, con fine purea di castagne ricoperta di cioccolato e ripiena di panna montata, mentre il panificio Schmidt ha ideato il pandolce alla castagna, la torta e ilpane di castagna; la pralina a base di castagna(una coppetta di fine cioccolato al latte, ripiena di soffice crema di castagne e gelatina di mirtilli rossi e ricoperta di cioccolato bianco) e il panettone a base di castagnasono le creazioni della Pasticceria Mair Andreas di Nalles; mentre la golosissima crema di castagne da spalmare è prodotta della Tenuta Großkemat di Prissiano.
Tornando agli appuntamenti in programma, la prima domenica (20 ottobre) dalle 11 alle 18la Festa si concentrerà a Foiana, nel centro del paese, con musica tradizionale di bande locali e il mercatino con gustose specialità contadine anche a base di castagne. Possibilità di fare visite guidate al sentiero del castagno in compagnia delle Guardie Forestali alle ore 14.
Nella seconda domenica (27 ottobre), invece, il clou sarà nella Piazza del Municipio a Tesimo con la sfilata storicache partirà alle 10.30 con 25 carri e trattori d’epoca e bande musicali, il tutto accompagnato da stand con specialità a base di castagna, dal mercatino contadino e da bancarelle con oggetti di artigianato tradizionale. Previsto anche un programma di intrattenimento specifico per bambini.
Da segnalare l’appuntamento di mercoledì 23 ottobre alle ore 18.30 a Castel Katzenzungen, Prissiano, con “Tre castelli in una notte”: una fiaccolata notturna di castello in castello (Castel e Castel Katzenzungen, Castel Fahlburg e Wehrburg) con sorprese gastronomiche e culturali e un menu degustazione di quattro portate a base di castagne. Una serata davvero unica, alla quale sarà possibile partecipare su prenotazione. Castel Katzenzungen, inoltre, sarà teatro del momento inaugurale della Festa della castagna, giovedì 17 ottobre alle 20, con presentazione della festa e degustazione dei prodotti e di specialità a base di castagna e showcooking.
Altra iniziativa particolare è la visita alle 17 di giovedì 24 ottobre al birrificio Pfefferlechner, nonché osteria contadina, in compagnia del mastro birraio Francesco Giacomelli, che introdurrà i partecipanti al mondo della birra e a tutto ciò che c’è da sapere sull’apprezzata bevanda spumeggiante.
Venerdì 25 ottobre dalle 14 alle 18 è il momento di chi ama stare ai fornelli con il “Corso di cucina con le castagne – dolce & piccante”, utilizzando la castagna come ingrediente attraverso la preparazione di piatti autunnali, dolci e piccanti. Sarà anche l’occasione per imparare tanti trucchi del mestiere presso la Scuola di economia domestica e agroalimentare di Tesimo. Per prenotare, telefonare allo 0471/440981.
Nel corso di tutta la durata della Festa della castagna, inoltre, il contadino Hans Laimer cuocerà le castagne sul fuoco vivodavanti alla sede dell’Ufficio Turistico di Lana e gli avventori potranno gustare le caldarroste appena cotte.
La Festa della castagna è stata riconosciuta come Green Event, cioè manifestazione che viene pianificata, organizzata e realizzata nel pieno rispetto dell’ambiente.
Infine, per molte degli appuntamenti in programma è previsto un servizio di navetta gratuito.
Per ulteriori informazioni della manifestazione:
www.visitlana.com, Tel. 0473 561770
Nadia Scioni
Press Way è un'agenzia di Relazioni Pubbliche che si propone come punto di incontro tra le aziende e il mondo dei media.A Press Way non si rivolgono solo aziende che intendono migliorare il proprio modello di business, ma anche realtà più piccole che, grazie alla visibilità che i mezzi di informazione possono offrire, aspirano a uno sviluppo più rapido, ma non per questo meno strutturato.Press Way è in grado di soddisfare le esigenze sia di aziende consumer oriented sia di società che si affacciano al mondo del business to business.Attraverso una conoscenza approfondita dei mercati di riferimento e delle relative dinamiche di comunicazione l'agenzia è in grado di offrire maggiore visibilità e massima tutela al brand dei clienti. Press Way è comunicazione a 360 gradi: giornali, riviste, televisione, radio, internet e new media.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento